Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] definito dalla l. 21 dic. 1999 nr. 508, comprende le Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di artedrammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche, gli Istituti superiori di studi musicali e coreutici (v. formazione e ricerca ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] riferimento didattico e amministrativo unitario. Si tratta delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di artedrammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, nonché degli Istituti superiori di studi musicali e coreutici ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] nell'ambito di un collage surrealista − anche alla Galleria d'Arte moderna di Roma. Nel 1977-78 K. portò in Italia , 77 (1985); Lezioni milanesi, in Quaderni della scuola d'ArteDrammatica Paolo Grassi (1988); Scuola elementare del teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
OPERE
Emilio Albertario
. La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto.
1. Opere dell'uomo libero. - [...] alla pittura e alla scultura, che Seneca (Ep., 88, 18) considera mestieri servili, alla musica e all'artedrammatica (artes ludicrae), notoriamente ritenute ignominiose. L'insegnamento e la medicina si sollevarono col tempo dalla condizione di ...
Leggi Tutto
MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] carriera di attore. Fatti i primi passi a Penza nel Teatro nazionale nel 1897, seguì a Mosca i corsi di artedrammatica della Società Filarmonica. La creazione del "Teatro artistico" di V. I. Nemirovič-Dančenko e K. S. Stanislavskij segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] il regista alla critica occidentale. Nel 1986 V. è diventato direttore e principale regista della Scuola d'artedrammatica (Škola dramatičeskogo iskusstva), un organismo con struttura e funzioni del tutto nuove nell'allora Unione Sovietica: nessuna ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] , terminò le scuole e s'iscrisse all'Istituto d'ingegneria, abbandonato però dopo neanche un anno per frequentare la Scuola di artedrammatica presso il teatro MChAT. Conclusi gli studi (1960), calcò le scene del teatro A.S. Puškin e del Teatro delle ...
Leggi Tutto
TIMONEDA, Juan de
Salvatore Battaglia
Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] di Lope de Rueda (ne curò l'ediz. delle Obras, 1567), di cui infatti il T. s'è ricordato per la sua artedrammatica.
Il T. fu soprattutto un divulgatore; ma nell'ambiente culturale del primo Cinquecento seppe indovinare e rifondere nella sua pronta e ...
Leggi Tutto
SHEPP, Archie
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece [...] presto si indirizzò al jazz. Nel frattempo seguiva i corsi all'università di Plainfield (Vermont), dove si laureò in artedrammatica nel 1959. Stabilitosi a New York, si accostò ai musicisti della cosiddetta New thing, che stavano elaborando il free ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Johann Elias
Maryla Falk
Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] , che formano il primo abbozzo della sua teoria estetica, ove sotto alcuni riguardi batte vie nuove: additando all'artedrammatica il compito di idealizzare la realtà, e con ciò precorre le teorie di Winckelmann e di Schiller, chiedendo, anche ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...