Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] cinematografiche hollywoodiane degli anni Cinquanta e Sessanta. Proveniente da un quartiere povero del Bronx, dopo aver studiato artedrammatica a New York, fece alcune esperienze in piccoli gruppi teatrali. Il suo esordio nel cinema avvenne dopo ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] come miglior attrice protagonista. Compiuti gli studi liceali a New York, si laureò alla Stanford University, per poi studiare artedrammatica alla Yale University School of Drama. Nel 1975 debuttò sul palcoscenico di Broadway in The constant wife, e ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] storia del film tenute da M. Verdone alla facoltà di Magistero, e poi, nel 1978, i corsi di regia all'Accademia d'artedrammatica Silvio D'Amico che abbandonò dopo appena un anno per seguire gli spettacoli di strada di J. Beck e il gruppo del Living ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] di New York. Dopo le scuole superiori, si iscrisse alla Fordham University nel Bronx, conseguendo il diploma in artedrammatica e in giornalismo. Fu quindi ammesso a San Francisco all'American Conservatory of Theatre, che abbandonò però alla fine ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] la passione del padre per il teatro. Trasferitosi a Roma appena diciottenne, ha frequentato l'Accademia nazionale d'artedrammatica 'Silvio D'Amico', abbandonandola dopo due anni per lavorare con registi come Antonio Calenda, Ennio Coltorti, Gabriele ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] anni Settanta.
Med Hondo dopo gli studi in Marocco si trasferì nel 1958 in Francia, dove seguì alcuni corsi di artedrammatica. Esordì alla fine degli anni Sessanta e fin dall'inizio qualificò il suo cinema come produzione febbrile e nervosa, dalla ...
Leggi Tutto
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka)
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka). – Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934), nel [...] Figlio di intellettuali di stirpe yoruba, laureato alle università di Ibadan (Nigeria) e Leeds (Inghilterra), ha studiato artedrammatica al Royal court theatre di Londra, per poi fondare e dirigere in Nigeria compagnie di teatro popolare (The masks ...
Leggi Tutto
Dardenne, Jean-Pierre e Luc
Carlo Chatrian
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] , tradizionale teatro di lotte operaie, i fratelli D. intrapresero studi divergenti; Jean-Pierre seguì i corsi di artedrammatica all'IAD (Institut des Arts de Diffusion), mentre Luc si laureò in filosofia. Sui rispettivi esordi cinematografici ebbe ...
Leggi Tutto
Lavia, Gabriele
Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’artedrammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] cui G. Strehler, G. Sbragia, M. Missiroli – per i quali ha interpretato personaggi classici (Re Lear, 1973, e Amleto, 1978, di W. Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg ...
Leggi Tutto
Albanese, Antonio
Albanése, Antonio. – Attore e regista cinematografico (n. Olginate 1964). Diplomatosi alla Civica scuola d’artedrammatica di Milano nel 1991, è sul palco dello Zelig che ha iniziato il [...] suo percorso da cabarettista (mai interrotto) con una serie di personaggi surreali, tutti tic e mimiche d’effetto, tanto assurdi quanto poetici. Dal teatro alla televisione e poi al cinema il passo è breve: ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...