MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] ma dopo la maturità classica tornò a Roma per iscriversi alla Facoltà di Lettere e filosofia e all’Accademia nazionale d’artedrammatica "Silvio d'Amico".
Gli anni di formazione
Nel 1963 si diplomò come attore e fondò con Carlo Cecchi, Gian Maria ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] fu nominato nel 1971 consigliere a vita. Dal 1967 al 1970 insegnò storia del teatro all’Accademia nazionale d’artedrammatica (dove conobbe Claudio Meldolesi, allora aspirante attore) e, tra il 1969 e il 1974 fu professore incaricato di storia ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] in clinica; spirò inaspettatamente, dopo qualche giorno, il 10 luglio 1981 in Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Acc. naz. di artedrammatica, fasc. per s.; Il Messaggero, 28 maggio 1938; 30 giugno, 22ott. 1977; 16 marzo, 30 dic. 1979; 24 aprile, 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] a Luca Ronconi, da Carmelo Bene a Carlo Cecchi, partiranno da una formazione d’attore all’interno dell’Accademia d’ArteDrammatica.
Una vera e propria data di inizio della regia italiana può essere fatta risalire solo al secondo dopoguerra, con due ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] dell’Associazione fra docenti universitari italiani di musica. Dal 1977 al 1986 fu direttore della Civica scuola d’artedrammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ultimi anni di vita, ormai in quiescenza, svolse attività seminariale e di ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] - Pagnani, che le offrì una scrittura, e di S. D’Amico, il quale le avrebbe consentito di iscriversi all’Accademia d’artedrammatica saltando il primo anno; la zia, però, le vietò ogni serio impegno di lavoro prima del conseguimento della laurea.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] aveva per modello voi) si trovi ad avere dei pubblici non di mente ottusa.
Ma non ridete quando si leggono sull’ArteDrammatica, i nuovi epiteti che si danno alle stelle del giorno?
La Duse "la maggiore artista".
Novelli "il gran mago".
La Mariani ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Nel febbraio del 1944 giunse un altro importante riconoscimento: Varaldo infatti fu nominato ‘pro-commissario’ dell’Accademia nazionale d’artedrammatica, in sostituzione di Silvio d’Amico (cui era molto vicino, e che dopo un periodo di detenzione al ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] frequentò le lezioni di Antonio Genovesi e si addottorò nel 1753. Nei primi anni di avvocatura la passione per l'artedrammatica lo condusse a recitare come dilettante in commedie all’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo Carafa, duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] più, dalla vita di corte, mantiene tuttavia una fitta corrispondenza con artisti, generosa di osservazioni sull’artedrammatica e sull’interpretazione. Rimane un convinto sostenitore della monarchia assoluta, refrattario ai nuovi concetti sociali e ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...