• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2134 risultati
Tutti i risultati [2134]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Cinema [280]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

STREEP, Mary Louise, detta Meryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREEP, Mary Louise, detta Meryl Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] College e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e le naturali qualità le procurarono ruoli, non sempre di spicco, ma in prestigiose rappresentazioni teatrali (soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – MASS MEDIA – NEOLOGISMO – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Mary Louise, detta Meryl (3)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITTI, Monica Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] tornerà, nel 1986, in qualità di docente), e diplomatasi nel 1953, affronta subito le scene in L'avaro di Molière (1954), L'isola dei pappagalli di S. Tofano (1954), Fondarono una città di C. Meano (1954), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DESERTO ROSSO – MOLIÈRE – MEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] e quello di suo generale aiutante di campo. Innamoratosi per tempo della poesia e dell'arte drammatica, cominciò col tradurre dal francese tragedie e commedie, che poi recitava con altri nel teatro della sua villa di Zola. Una Scelta delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – REPUBBLICA CISALPINA – ELISABETTA CAMINER – AGOSTINO PARADISI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] esperienza nel teatro di varietà e in quello di prosa (Ibsen, Shakespeare, tragedia greca classica). Tipica bellezza mediterranea, dotata di voce bellissima nel canto e nella recitazione, di grande talento ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

CALABRESI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici [...] trasferirsi a Roma; morì nel 1915. Alla professione dell'arte drammatica arrivò, come quasi tutti i non figli d'arte, partecipando alle recite di una filodrammatica romana che s'intitolava a Pietro Cossa, ed era diretta da un vecchio e apprezzato ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA MARINI – VIRGINIA REITER – TOMMASO SALVINI – CLAUDIO LEIGHEB – FIGLIA DI JORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] suoi studî: pubblicò delle Memorie sulle belle arti (Roma 1792) e un Trattato su l'arte drammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790-98, Prato 1826), 16 commedie che continuano la tradizione goldoniana. Di queste Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – ISTITUTO DI FRANCIA – ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

BARRYMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la morte di John, avvenuta il 29 maggio 1942, la famiglia B. è composta dai fratelli Lionel e Ethel, e da Diana, figlia di John e nipote dei precedenti. Lionel, nato a Philadelphia il 28 aprile 1878, [...] Suo film più recente, La scala a chiocciola (1945). Diana, nata a New York nel 1921. Studiò all'Accademia americana d'arte drammatica di New York. Cominciò anch'essa la sua carriera sulle scene di Broadway (1938, con The Romantic Mister Dickens). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e mecenate del teatro, vissuto a Milano; nato nel 1803 o 1804, morto nel 1861. Studioso di legge e di medicina, coltissimo, appassionato di musica, dotato di ardente fantasia, si dedicò alla [...] alle molte opere cui si accinse; egli resta tuttavia con il Modena e il Bellotti-Bon un benemerito dell'arte drammatica nazionale. Un dramma storico, Girolamo Olgiati, di notevole pregio, è del figlio Giacomo, morto nella battaglia di San Fermo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA DI NAPOLI – ALAMANNO MORELLI – GIROLAMO OLGIATI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Alamanno Alberto Manzi Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava [...] modello per la perfezione delle sue interpretazioni. Il M. scrisse: Prontuario delle pose sceniche (Milano 1854); Note sull'arte drammatica rappresentativa (ivi 1862); Manuale dell'artista drammatico (ivi 1877). Bibl.: E. Sheridan, A. M. e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] 1962 con un film dei fratelli Taviani e di Orsini: Un uomo da bruciare. Seguono Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più di S. Leone, film che se da un lato gli hanno offerto la popolarità, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PER UN PUGNO DI DOLLARI – A CIASCUNO IL SUO – PONTECORVO – TODO MODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 214
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali