Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] F., Illusione e scienza nella fonetica forense: una sintesi, in Mondo digitale, 2014, 4). Si tratta di un approccio di tipo bayesiano che A., op. cit., 10).
Evoluzione e stato dell'arte in Italia
Lo spettrografo fu il primo strumento ad essere ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] " (dopo Marx e Freud), in grado di inventare per l'arte l'equivalente della lotta di classe (per la società) o dello e finzione ritorna attuale, mutando aspetto, con l'avvento del cinema digitale (v.), dei trucchi elettronici ecc. Non si tratta più di ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] desiderato e raggiunto). In questo senso, l’era digitale e la diffusione consolidata degli strumenti informatici per la Si trattava di un’interpretazione alta della tecnica come arte del costruire, con procedimenti e metodi consolidati attraverso ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] sacri, a cura di S. Stroppa, Venezia 1996; Estratto dell’Arte poetica d’Aristotile, a cura di E. Selmi, Palermo 2000; copia delle mie lettere». Per un nuovo avviamento all’edizione digitale dell’epistolario metastasiano, in «Fur comuni a noi / l ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] che hanno con saldezza del loro intelletto, nella letteratura, nell’arte, nelle scienze, nella politica onorato il nome d’Italia». cartacea un certo numero di rinvii alla sola edizione digitale, con ciò dilatandone il numero complessivo. Infine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] già, e del quale immagino ci stancheremmo tutti se l’Arte con il suo bello spirito di scelta e delicato istinto selettivo teatro che si mescola con l’immagine, con la creazione digitale, con un tipo di danza che introduce sui suoi parquet le ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Cinquanta. La stagione strutturalista ha ceduto il passo nell'era digitale soprattutto alle tecniche di skratch video, mentre non è mai come il Dadaismo transnazionale e dissacratore nei confronti dell'arte. Tra il 1964 e il 1966, autori come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] solo cinema (dal super 8 al 16 mm, dal video al digitale) e che si è anche strutturata in molti generi (dal documentario dunque solo in termini di "perdita dell’aura dell’opera d’arte" che si misura la novità e la funzione sociale esercitata dal ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] analogico, fondato su segnali elettrici, con quello digitale, che fa uso di segnali numerici, con l , a cura di M. Guidorizzi, Sommacampagna 1999.
Il doppiaggio. Profilo, storia e analisi di un'arte negata, a cura di A. Castellano, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] solo Metropolis aveva decretato un tale successo di sinergie tra arte ed e. s.). La verosimiglianza del film di Kubrick, i cui e. s. sono stati affidati a Rob Legato della Digital Domain, adotta nuove tecniche tra cui il key framing, che permette ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...