Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] pensi alla disciplina sul diritto di seguito sulle vendite di opere d’arte e di manoscritti (art. 152 e ss. l. autore) o , con correlati ostacoli allo sviluppo di un mercato unico digitale a livello europeo.
Le società di gestione hanno tentato ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] disciplina per una messa a punto dello stato dell’arte nella giurisprudenza. Mentre la Corte di cassazione consolida in cui il venditore di beni o il fornitore di contenuto digitale sia un professionista. Nei contratti in cui tutte le parti sono ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] e tutti i nuovi supporti e formati di decodifica digitale dell’immagine, ha contribuito alla nascita di un il cinema e i film che costituiscono la sua storia come opere d’arte, vale a dire come forme di pensiero autonome e singolari, al di là ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] artistica e architettonica con le nuove tecnologie digitali, sono ricorsi a una giustificazione che sarebbe realizzarsi in concomitanza con l’Expo del 2015: il Museo d’arte contemporanea nell’area di CityLife, disegnato da Libeskind (progetto del ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] apparati. Cade in tal modo la tesi che assegna alle tecnologie digitali la capacità di emancipare ipso facto i fruitori, e agli ci s’interrogava sulla possibilità per l’opera d’arte di mantenere intatto il proprio potenziale simbolico) in gioco ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] tutti gli atti e i provvedimenti dovranno essere sottoscritti con firma digitale; ai sensi dell’art. 38, co. 1, d. G., Il processo civile telematico alla prova dell’obbligatorietà: lo stato dell’arte agli inizi del 2013, in Foro it., 2013, V, 110; De ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. Loffredo et al., Napoli 2010, P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 173-200; M. P., a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Forsythe e Alexander Ostrowski, si poteva parlare soltanto di un'arte del calcolo, cioè di una generica abilità nell'uso di o parzialmente implicito. Per le esigenze del calcolo digitale questi devono essere sostituiti, o piuttosto approssimati, da ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] è condizionata in modo essenziale dalla tecnologia. Il cinema è arte della tecnologia, perché quest'ultima non investe solo i modi a distanza della ripresa e del visibile con sistemi digitali. La steadycam, invece, inventata da Garrett Brown, è ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] la pulizia e la chiarezza minimale, tipica di operatori formatisi in stretto contatto con il mondo del digitale e dell'arte contemporanea: Hein-Peter Schwerfel, Christophe Loizillon, Richard Copans, Stan Nauman, Jean-Paul Fargier sono alcuni dei nomi ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...