A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] letteratura italiana.
Gli altri volgari non cessano di tentare strade autonome di affermazione letteraria, ma con esiti assai meno d’arte italiana.
Sulla base dei due protocolli, quello della poesia e quello della prosa, si svolgono secoli di lingua ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] pirata, e Brigadoon, 1954, entrambi di Minnelli), sebbene la svolta decisiva ‒ il musical che scende in strada, ma senza scadere nel realismo ‒ nella mise en scène di un'ineluttabile corrispondenza tra vita e arte.
Bibliografia
C. Salizzato, ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] di questo know-how, che si tradusse soprattutto nella perdita di tutte quelle maestranze specializzate nella manutenzione distradedi mutuo soccorso e di cooptazione all’arte tanto ferrei da escludere la possibilità di accesso a essa da parte di ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] Barbaro, uomini di ampia cultura artistica e matematica, s’interessarono della prospettiva lineare aprendo la strada a matematici come che oggi è nota come geometria descrittiva, facendo di un’arte una scienza.
Nel Settecento e nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] voci per terze parallele. Il contrappunto, ossia l’artedi sovrapporre più linee melodiche, si sviluppò rapidamente originando le m. e la capacità della m. di commuovere e suscitare emozioni, aprendo la strada allo stile galante. Quest’ultimo – ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di Platone Epicuro e Maometto, l’Anticristo che aprirà la strada alla sconfitta della civiltà occidentale.
La lettera didi simbolo. Se Firenze, fra l’artedi F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. Toscanelli e le conturbanti visioni di L ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] adottò la s. satirica, con una campagna, contrada (o incrocio distrade) e ‘selva’, dove comparivano insieme case, chiese, campanili e aveva solida radice l’eredità di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’artedi semplificazione, J. Mielziner e ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] dopo a New York. Alcuni teenagers, per lo più originari di quartieri-ghetto come il Bronx, iniziano a lasciare segni e a scontrano con chi promuove una nuova visione dell’arte in strada, meno rischiosa, e soprattutto caratterizzata da una maggiore ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Il Castel San Niccolò domina il grazioso borgo diStrada sorto nei secoli attorno alla pieve romanica di San Martino a Vado.
Il p. l. . l. è che nel nostro Paese esistono tesori di cultura, arte, storia, paesaggio, tradizioni, sapori a cui scrittori, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] altro malato, che soffre per il fatto di ‛non riuscire a farsi strada' nella vita, simbolizza nei suoi dolori alle E., The art of loving, New York 1956 (tr. it.: L'artedi amare, Milano 1978).
Fromm, E., The anatomy of human destructiveness, New York ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...