(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Isacco e l’Ammiragliato, dal interno della Russia solo attraverso la strada rivierasca meridionale del Lago Ladoga e fu liberata definitivamente nel 1944.
Arte e architettura
La pianta della città ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] della Rupel. Il nucleo più antico sorse lungo la strada che unisce la valle del Reno alle Fiandre, ma presto dalle truppe naziste.
Arte e architettura
Trasformatasi in modo consistente nel 19° sec., B. ha l’aspetto di capitale cosmopolita. ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] piena indipendenza nel 1946.
Archeologia e arte
La città ellenistico-romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x degli Apostoli; parallela a questa era una strada che collegava l’agorà con il tempio di Zeus. Quest’ultimo era in un grande ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] la guerra fra India e Pakistan (1965), aprì la strada alla firma di una dichiarazione comune indo-pakistana (1966) che pose ma ugualmente importante, è l’arte della terracotta (sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole pregio è la scultura buddhista ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] -romana; la frontalità delle figure e il modellato non plastico, ma di intento coloristico, ne fanno un documento di singolare importanza per la storia dell’arte della tarda antichità.
Caduto nel maggio 2015 sotto il controllo dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] Posta sul fascio di comunicazioni (strada, autostrada, ferrovia) del Brennero, B. è dotata di una sviluppata P. Crescini); Eurac (2002, K. Kada); il nuovo Museo d’arte moderna e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, Vandreike); l’università ( ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] 2° sec. d.C.), dell’acquedotto (Terme Graziane) e di una porta urbica. Notevoli testimonianze dell’arte romanica sono i campanili dell’ex chiesa di S. Maria Maggiore e della Cattedrale di S. Giusto, fondata nel 1029, ricostruita in forme gotiche, poi ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] , nella quale terminava la strada principale. La facciata, massima testimonianza del romanico spagnolo, fu una grande impresa decorativa (motivi diarte tolosana, aragonese di León e dell’Alvernia). Importanti sculture di maestro Matteo sono nel ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] città è sede di istituzioni culturali quali un museo diarte applicata russa, università, un teatro; e di un apparato industriale e commerciale alla posizione geografica sul Dnepr, a mezza strada fra Kiev, Polock e Novgorod. Costituita in principato, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di "poesia marginale", "poesia indipendente", "poesia alternativa"), una nuova poesia di giovani. Diffusa in fogli artigianali nei bar, nei cinema, per le strade del B. in materia di esposizioni d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...