PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] nei giardini della villa e non su una pubblica strada. Nel 1873, nell'ambito della sistemazione urbanistica fosse una pergamena o un libro pergamenaceo contenete i segreti dell’artedi fabbricare l’oro. Il fatto che Palombara si dichiarasse in ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] riflessa o d'arte", una letteratura che non rappresenta la consacrazione letteraria di una spontanea tradizione sulla pagina luoghi, personaggi, ricette gastronomiche, proverbi, giochi distrada: "spaccatrommola" (gioco con la trottola), il brigante ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] famoso nell'artedi andare a cavallo: "sequitur pulcherrimus Astur, Astur equo fidens", - nacque il 28 ag. 1742 a Casarano, nei pressi di Gallipoli, dal dottore Andrea e da Domenica Cozza. Ricevette la prima educazione a Stradà, paesello vicino ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] che nutrì per la sua città, fece di lui un vero e proprio storico dell'artedi Napoli: infatti egli provò a ricostruire la moderni: il C. sembra infatti accompagnare i visitatori distrada in strada, secondo un itinerario che dal palazzo del nunzio ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] strada che mena al castello, il poeta manda quel Brunello, che nell'Innamorato, in modo ben poco verosimile, aveva strappato dal dito di da Dante in poi, e divenne norma dell'arte del Rinascimento; compilare romanzi sopra romanzi era tradizionale da ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] , nella gentile musicalità dei versi perfetti, si fa strada un profondo sentimento tra elegiaco e virile del soffrire guida nel regno dell'arte e del sapere. V. fu per Dante il maestro di stile, modello insuperato di eccellenza formale; ma anche ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] cura di R. M. Schafer, 1977), e di critica d'arte con quello di B. H. Dias (pubbl. in Ezra Pound and the visual arts, a cura di a una maggiore consapevolezza del processo creativo, indicando la stradadi una poesia tesa a cogliere l'immagine in una ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] amorevolmente accolto e assistito.
Opere
Multiforme è l'attività letteraria e artistica di P., iniziata con grande fervore negli anni degli studi universitari. Già allora, cercando una strada sua, egli si entusiasmò per l'antico e per il moderno: e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] sicuramente il mestiere dell'arte. Ridusse la poetica a un sistema di precetti e di regole pratiche, ma di sotto dei modelli tassiani e guariniani, si creò il merito di aprire un'altra strada ancora non battuta in Germania. Staccato dalla sorte di ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] natale. Solo in vecchiaia trovò la sua vera strada come autore di racconti e romanzi che ne fanno il più di situazioni concretissime ma insieme irrigidite in una perplessa staticità. La lezione di F. fu decisiva per lo sviluppo dell'arte epica di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...