LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ideologia familiare. La strada imboccata male si conciliava con la precedente professione di una milizia cattolica inferma di malattia lunga e mortale e Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed artedi un ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] debellato in noi, quando siamo tratti a giudicare dell'artedi uno scrittore, indagandovi con commozione il prepotente biografismo sbattere d'imposte, passi per le strade buie. L'ultimo particolare, il ricordo di Rocco Spatu, il fannullone del paese, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Christianity not Misterious aprendo la strada al deismo. Nel 1713 Anthony Collins avrebbe difeso la libertà di pensiero col suo Discourse del Machiavelli. Per Giannone non v'è un problema diartedi governo, da comprendere e da sviscerare. I capitoli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] , più copertamente, i compagni distrada. Alludo all'ambigua posizione che ha nel De vulgari il Cavalcanti: lodato come maestro di volgare illustre, di constructio e di metrica, ma di fatto soppiantato da Cino nel ruolo di pendant di Dante, poiché al ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] intorno al 1970.
I due rimasero a Roma fino al 1934, quando Longhi andò a ricoprire la cattedra di storia dell'arte a Bologna, dove la coppia prese casa al n. 45 distrada Maggiore, pur continuando a dividersi con la capitale. Attirati dal fascino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] sia possibile un giudizio estetico di noi occidentali su opere d’artedi popoli così profondamente differenti da di Gabrieli
Come misurare l’eredità di Francesco Gabrieli? Egli è stato un anticipatore di molte vie di ricerca e ha aperto la strada ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l'ingresso del G., e insieme con lui di Cosimo Bartoli e di letteratura italiana, LIX (1912), pp. 359-374; G.L. Luzzatto, L'artedi P.F. G., in Convivium, VI (1934), pp. 284-291; L. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] organizzati per gruppi di scrittori (simbolisti, futuristi, compagni distrada, scrittori proletari), di cui viene di pensiero e diarte: Ideali e realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli 1921), Storia della filosofia russa di ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] artedi carattere monumentale ebbero a soggetto le vicende del giovinetto cavaliere, di Polissena sua sorella e dell'agguato di poi su urnette di età ellenistica. Le rare edizioni del mito nella ceramica italiota seguono invece una strada del tutto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di una bassa statura non dovuta a cause patologiche. La statura bersaglio corrisponde al percentile che si trova a metà strada tradizioni popolari e nell'artedi Marco Bussagli
Nella mitologia nordica - intendendo quella di cultura vichinga stanziata ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...