BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] isola era però la strada che risaliva da Londinium il bacino del Tamigi, toccava il nodo viario di Calleva Atrebatum (Silchester simile fu trovato nel 1798 nel Galles del N: v. celtica, arte). La roccia su cui B. posa il piede raffigura la regione ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] , verso il mare; la terza infine nel punto in cui la strada usciva dalla città verso Astura. La via Anziatina quindi formava un angolo inciso con rappresentazione di Giacinto con il cigno.
Anzio ha restituito un gran numero di oggetti d'arte, per lo ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] , abitanti gli uni nel massiccio montano tra l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con gli Edui, la tribù più numerosa nel bacino dell'Arar (Saône), che costituì ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] sono conservate sculture diarte romanica; fondazioni di case sembrano fatte con blocchi di tufo riadoperati da epoca fu gettato sull'Olpeta un ponte per il passaggio di una strada a grossi selci romani ancora visibili in una gola rocciosa, ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] 'esistenza di duumviri di edili e di flamini, mentre risalta la posizione di N. sulla grande strada da assai rovinata, che si apparenta strettamente alle teste di Entremont appartenenti all'arte celto-ligure della Provenza e situate dal Benoît al ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] = la strada bianca) che collega Andirin col territorio di Adana. Il di un'arte piuttosto mediocre e provinciale. Sono rappresentati gruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra di danza e di ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] con la pittura vascolare. È lecito supporre che A. sia stato il punto di partenza per la penetrazione di questa forma diarte nelle culture primitive delle città dell'Asia Anteriore, fino a raggiungere, attraverso questo, o addirittura dal Mar Nero ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] altresì opere d'arte) mosaici e bronzi, di notevole interesse. Fu certamente centro indigeno di un qualche rilievo, sembra spettare il portico a colonne ioniche, di proporzioni piuttosto tozze, che dà sulla strada. Il suo interno comprende tre atrî, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] 'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito di Pipino, Carlo Magno (v.), spettò il compito di ampliare ulteriormente il dominio franco, creando nell'800 un nuovo impero in Occidente (v. Carolingia, Arte ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] delle Alpes Cottiae. Sorgeva ai limiti della città di Segusio, probabilmente all'inizio della strada costruita da Cozio (Amm. Marc., xv, Österr. Jahreshefte, XXVI, 1930, p. 15 s.; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931, p. 177 ss.; C. Carducci, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...