Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti distrade sono stati trovati in più punti: della stessa Via di un altare o di una statua al centro ed un'urna appoggiata ad una parete.
Arte tarantina. - Nel quadro dell'arte magnogreca, l'artedi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] speroni quadrangolari lo rafforzano sul lato a valle; su di esso correva una strada per passare da una riva all'altra del fiume forse più per l'artedi cui è espressione di singolare valore. Che ad essa abbiano lavorato artisti di Afrodisiade, il cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ampio tratto distrada selciata larga più di 7,2 m, comprese le crepidines su entrambi i restituito il maggiore numero di statue di provenienza cittadina, espressioni diarte “colta”, perfettamente ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] l'assistenza su un tratto difficile distrada (per es. i Frati ospitalieri di Altopascio presso Lucca); altri infine si dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura e nell'arte" (Leistikow, 1967, p. 15). Ne consegue pertanto che la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , infatti, in Alessandria un vitale centro di produzione e di irradiazione dell'arte classica, non è facile spiegarsi come i prodotti e gli influssi di quest'arte siansi aperta, ad un certo momento, la strada attraverso la valle del Nilo fino alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Ornata sepulcra. Le “borghesie” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno Medio Friuli, 9. Castions diStrada, Udine 2003.
– centri urbani:
P. Riavez, Il porto antico di Trieste, in AttiMemIstria, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] più grandiosi di questo secondo tipo sorgono fuori la Porta Marina lungo il breve tratto distrada che 1949-51, p. 123 ss. Sulla sinagoga: M. Floriani Squarciapino, in Boll. d'Arte, XLVI, 1962, p. 326-337. Sui culti: L. R. Taylor, The Cults of ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 3 m al disotto del livello di un tratto distradadi età romana del tipo di quelli segnalati da Mahmud el-Falaki; e località ricordati dalla tradizione. Per le caratteristiche di A. come centro di cultura, d'arte e di commercio, v. la bibl. in A. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] precedenti con la raccolta di naturalia e artificialia di Ulisse Aldrovandi e con gli oggetti d'arte, di "meraviglie" e 1570, quando gli antiquari Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo Antiquarium ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] moderna diventa un vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella casa (entrambi dove sogno e realtà si mescolano.
L'artedi fotografare
La fotografia racconta, denuncia, esprime, fa ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...