Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nei codici musicali che da Bisanzio presero la strada per l'Italia. Il 'Rinascimento musicale', iniziato arte e della quantità di studenti e di professionisti in cerca di lavoro. Vi era, inoltre, una diffusa consapevolezza del potere dell'artedi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] impararono ben presto a padroneggiare l'artedi costruire navi di tipo europeo nell'Oceano Indiano, e dovrebbe aprire la strada alla ratifica o all'adesione alla Convenzione degli Stati industrializzati, accanto a quelli in via di sviluppo che finora ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] come per esempio il vagabondaggio, il piccolo teppismo distrada e le forme minori di vandalismo. Si ritiene fra l'altro in questi opposte, quella di incutere timore e quella di limitare i danni. Non a caso si parla in proposito di 'arte' dell'uso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] civiltà micenea fosse una civiltà preellenica e spianò la strada ai fautori della tesi della continuità, fra le culture AM, 55 (1930), pp. 141-62; P. Marconi, L'anticlassico nell'artedi Selinunte, in Dedalo, 11 (1930- 31), pp. 395-412; G. Rodenwaldt ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] distrada. L’Ac negli anni del fascismo diventò poi un’organizzazione di massa di tipo moderno. Senso di formazione religiosa e al ruolo di tramite con l’autorità ecclesiastica, usando anch’egli «nuova arte pastorale»60: tatto e comprensione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] da Tommaso Moro; questo complesso intreccio di avvenimenti apre la strada, sul piano intellettuale, a tutte le amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'artedi inventare. Al giorno d'oggi, la prima ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , una fiammante Fiat Grand Prix del 1916 sfreccia sulle strade che dieci anni dopo saranno percorse dalla Mille Miglia. L pettinati all'indietro c'è la storia di tanti ragazzi di allora attratti dalla 'nobile arte'. Il tema piacque sempre a Messina ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e associazioni, Opere di carità ed economia sociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più cercando di farsi alleati altri ‘compagni distrada’ che potrebbero essere interessati al programma di civilizzazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] A Firenze le sette 'arti maggiori del popolo grasso' sono l'artedi Calimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, della seta priva di economie di scala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] precedenti con la raccolta di naturalia e artificialia di Ulisse Aldrovandi e con gli oggetti d'arte, di "meraviglie" e 1570, quando gli antiquari Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo Antiquarium ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...