Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cifra 3570, il numero di telefono dei taxi di Roma.
Tante altre, ancora, sono le strade e i luoghi sportivi Lo sport in Italia, "Comunità", gennaio 1952.
G. Dorfles, Arte, pubblicità e industria in Marcello Dudovich, in Marcello Dudovich 1878-1962. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dell’immoralità traboccanti per le strade del mondo e che investono ogni condizione di vita»34.
Di fronte a questo aperto intervento in materia di letteratura, letteratura amena, ascetica, morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] controllo, essenzialmente a idee; la difesa è l'invisibilità, un'arte marziale, e l'invulnerabilità, un'arte occulta fra quelle marziali. La Macchina di Guerra Nomade conquista senza essere notata e si muove prima che la mappa possa essere aggiornata ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] tempo acquisiti vengono rimessi in discussione: si fa strada il parere (sul modello di Boserup: v., 1965; v. Smith e netto ridimensionamento delle espressioni simboliche rispetto alla fiorente arte figurativa e 'realistica' del Paleolitico superiore ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] oppure attraverso l'Arabia per la stradadi Gerra e Petra, e da una strada settentrionale che da Samarcanda attraverso l' umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] arte umana segue. Un essere intelligente può provenire da una causa cieca con la stessa facilità con cui un figlio brillante può provenire da un genitore ottuso. La vita si originò sulla Terra mediante una combinazione di a metà strada fra gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] una strada rialzata. L'effetto di grandezza e di immanenza di pietra, di 24 cm di diametro, posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] per i banchetti, per la casa e per opere d'arte avevano raggiunto livelli assai elevati. Col tempo la rigidità della virtù si parlava di Sparta e di Atene, ma si intendeva alludere a Ginevra e a Parigi. Si faceva però strada l'idea di Montesquieu che ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e del giornalismo, non solo milanese, divenendo sinonimo diarte, cultura e letteratura. "Abbiamo gridato, concionato nella Nel 1933 andò ad A. Campanile (Cantilena all'angolo della strada), nel 1936 a R. Bacchelli (Il rabdomante); dopo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow (1890-1985), professore di riproduzione vegetale eliminò numerosi moderati e spianò a Lysenko la strada verso la posizione più alta di presidente dell'Accademia Lenin, nel 1938. Vavilov e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...