BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] adatto terreno di azione, lo avviarono all'arte oratoria, cui il B., fornito di genuine doti di parlatore e di improvvisatore, si faceva in lui strada la convinzione, convalidata dall'esempio di Venezia, che l'unica possibilità di far trionfare la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ex normalista, M. Spinella, lo incontrò casualmente in una stradadi Brescia ("un giovane alto e biondo, dall'onesto viso infantile la casa editrice La Scuola di Brescia trentuno conferenze sui Capolavori dell'arte italiana, destinate ad accompagnare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] condusse a Roma. Apprese l'arte militare sotto la guida di Federico da Montefeltro, che ottenne dal papa il titolo di duca il 23 marzo 1474 da Roma, rifugiandosi nella rocca di Ostia. Subito dopo prese la stradadi Francia, affidando la rocca, che ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della preparazione del moto e per essere poi sceso in strada rischiando l'arresto, il D. fu costretto a restare . nazionale. C. D. e la sua famiglia, in Rassegna gallaratese di storia e d'arte, XV (1956), pp. 204-234; D. Muoni, Storia e geneal ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , portavoce degli interessi spagnoli in conclave, decise di sbarrargli la strada lanciando "l'esclusiva", che fu mantenuta nonostante Il cardinal G. I. committente e collezionista, in Bollettino d'arte, XLI (1987), pp. 17-60; Chr. Weber, Die ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] diarte e cultura, classificandosi di frequente ai primi posti.
Determinante, perché si chiudesse questo periodo di approssimazione discussioni sui molti paradossi di quegli anni.
Volle infine sperimentare la strada della politica attiva. Dopo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] in viaggio per Pisa lungo la stradadi Rosignano e Livorno; il Maramaldo, che non era in grado di fermarlo, si limitò a sorvegliare le suo elogio del F. ("ha mostrato più perizia nell'arte della guerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] sentito, successivamente si fece strada un sempre più diffuso sentimento di unità e di specificità: Arabi, Berberi e e una fortezza presso Sambuca di Sicilia.
Al contrario, appare straordinaria l’impronta che l’arte islamica ha lasciato sul patrimonio ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] fu avviato solo all'attività di governo, ma fu anche iniziato alla cultura di corte, soprattutto all'arte poetica. Lo stesso Goffredo principi, soprattutto ecclesiastici. C., nel tentativo di sbarrare la strada per Francoforte al suo avversario, subì ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] ; la filosofia; la letteratura e l'arte
All'origine un popolo di pastori
Qualcuno ha affermato che il problema secondo la definizione di Pericle, il grande uomo politico ateniese vissuto nel 5° secolo a.C.
Qual è la strada che conduce alla ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...