Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un antidoto a questo si trova nell'artedi van Gogh, di Ensor e soprattutto di Munch, dove è chiaro il processo per libero, m'abbandonai giù dal paesaggio... / Il profilo del molo è la strada nitida e calma / che si leva ed erge come un muro, / e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Ma in questo secolo, perché la verità par risoluta di farsi strada, anche tra noi si è riconosciuto il merito dei Ma se questo è un precetto antico, circoscrive di troppo il cerchio dell'arte, di quell'arte che si confedera alla scienza e non sta paga ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] stanchezza per il miele dell'autocompiacimento e si fa strada l'esigenza d'un'identità più precisa: una Venezia squarciati cadaveri delle monarchie già spolpate s'impara l'artedi preservar le presenti». Una potenzialità didattica da veicolare verso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] strada coperta da una grande nevicata che la cela alla vista, sbagli la sua direzione, perché non segue le orme ben segnate di coloro e poi nel Convivio, «in quanto "manifestazioni d'artedi due periodi distinti e successivi" vanno tenuti separati», ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] indagata con straordinaria acutezza da Vittorio Strada - coinvolge principalmente il problema dell'eredità culturale, la poetica del romanzo e il ruolo dello scrittore: tre aspetti di un'unica realtà, quella dell'arte rivoluzionaria e del suo destino ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] altro che il fermentare delle idee e degli umori di uno scrittore come l'Aretino. E così l'immagine dell'uomo del suo tempo è una strada per giungere allo scrittore deciso e fermato nell'opera d'arte, la quale non dovrà essere il terrapieno da cui ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] con il fatto che Marinetti, il quale veramente possiede ‛l'artedi far manifesti', li scrive - o almeno li rielabora - difficile posizione intermedia, anche quando, come ‛compagni distrada' (poputčiki), accettarono il comunismo. Gli autori ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] del consueto»: un giorno poi, incontratolo per strada, aveva fatto arrestare la propria lettiga per intrattenersi che sembra essergli stato apposto da apologeti settecenteschi, Artedi ben pensare: apologeti che hanno voluto vedere addirittura ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] finestra magica che si apre sul reale", e l'arte cinematografica è ‟l'artedi ricreare, per mezzo della scelta più libera, nella americano in Sicilia, dove una ragazza che insegna la strada agli Americani viene uccisa dai Tedeschi, all'incontro a ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un'Italia più colta e raffinata, più ricca d'arte, di bellezza, di lusso. Lo splendido tramonto della pittura veneziana, la sostanziale della legislazione, aprirono la strada ad una serie di esperimenti economici influenzati dal programma fisiocratico ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...