ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] forse individuare sulla lunetta sinistra della facciata di S. Maria della Strada a Matrice (scolpita intorno alla metà Paris 1955; R. Grand, L'art roman en Bretagne, Paris 1958; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; U.T. Holmes, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] la preminenza della 'via degli Abruzzi' sulle altre stradedi collegamento fra il Nord e il Sud della contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila città del ''novantanove'' nella storia e nell'arte, L'Aquila 1973, pp. 13-24, 34-37, 53-54, 69-76; L'Aquila ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] è ben conservato sulla stradadi S. Demetrio ed è stato localizzato in molti tratti a S della stessa strada. Secondo il modello sec. 15°) ha dato alla città il primo museo diarte cristiana, dove sono state esposte alcune opere provenienti dalle ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] annuale dell’Art club alla Galleria nazionale diarte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’Art al bambino malato, Sogno violento, Il bambino nel pozzo e Sulla stradadi Palermo, tutte databili 1960, in Madre con bambino e Il bambino ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] pp. 287 s.).
Il motivo di questo insolito sepolcro, a metà strada tra una lastra tombale e un ; W.R. Valentiner, An early work by F. da Sangallo, in Scritti di storia dell'arte in onore di L. Venturi, I, Roma 1956, pp. 359-367; D. Heikamp, Rapporti ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] .M. Romanini, Il 'Maestro dei Moralia' e le origini di Cîteaux, Storia dell'arte 34, 1978, pp. 221-245;
Z. Jacoby, Le non è aulico e, seppur stilizzata, la scena sembra tratta dalla strada: vi si trova un personaggio che cammina sulle mani insieme a ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] teutonico, il quale avrebbe costruito lungo questa strada torri e masserie fortificate (von Holst, 1976 arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] tre almeno, data la presenza a mezza strada verso il convento di un altro frate in cammino, nelle Stimmate, 1866, pp. 74-144; E. Calzini, Per F. B., in Rassegna bibl. dell'Arte italiana, I (1898), pp. 103-108; E. Scatassa, Documenti relativi a F. B., ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] quello franco (531).
Per il problema della definizione di un'arte alamanna è importante notare inoltre come entrambe le degli oggetti, naturalmente non solo spianò la strada per l'afflusso di numerosi beni materiali provenienti dall'area mediterranea ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] del mercato artistico, aprendo la strada all'arrivo di opere di grande qualità, in linea con gli caso dei portali della cattedrale di Salerno, in Napoli, L'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...