(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] litorali. Le frequenti interruzioni delle strade statali costiere calabresi stanno a (1989), pp. 286-310. Porticello: E. Paribeni, Le statue bronzee di Porticello, in Boll. d'Arte, 24 (1984, pp. 1-14. Francavilla Marittima: P. Zancani Montuoro, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] occorrenti per la sovrastruttura e per alcune opere d'arte (lunghi muri di sostegno e, a volte, anche viadotti e gallerie adoperano per la costruzione delle pavimentazioni di tipo bituminoso distradedi grande comunicazione sono oggi quasi ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di storia e arte, Campobasso 1978; R del Biferno, Roma 1956; R. Sammartino, Costruzione strada fondovalle del Biferno, ivi 1957: G. Sedati, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Ecole Française de Rome 1984, pp. 181-243; L'arte albanese nei secoli, Museo nazionale etnografico "L. Pigorini", di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ritrarle, le strade ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e nel 1831 quella che intensa e rigogliosa, magnifica di fioritura d'arte e di pensiero, ma non tranquilla. Lo stato di guerra quasi permanente tra Venezia ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] , hanno aperto la strada a interventi che nel resto d'Europa vantano più di quindici anni di esperienze. La stessa di elementi da inserire in aree naturali ha visto molti significativi interventi in Europa, in Giappone e negli Stati Uniti. L'arte ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di alcune potenze straniere godevano dei diritti di extraterritorialità. Il loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati da una maglia distrade Theatre (1998; studio francese Arte Charpentier & Associés); lo ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] di sistemazione generale del terreno, km. 18 distrade, per una superficie di mq. 178.400; fognature per km. 22; gallerie di hanno ricominciato a tenersi anche le esposizioni diarte moderna, le "esposizioni d'arte" più propriamente dette, e cioè, ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] dimensioni di 750 × 600 m. ricoprendo quindi un'area di circa 50 ettari. L'asse principale è costituito dalla Strada Reale, Maestro senese M. A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] è tutto un gigantesco riflesso strappato all'oscurità. Infatti la strada rende pubblico ciò che succede altrove, e nel presentarlo lo 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica diarte moderna, Torino 1973; Visuele poëzie, Utrecht 1975 ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...