RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] delle maggiori città carovaniere. La strada appare impostata su un antico arsenale di cui restano precise tracce e che della Caria e delle isole, differenziandosi dall'arte pergamena per una tendenza, di tradizione classica, a ridurre l'effetto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] piano quinquennale per la costruzione di nuovi alloggi: sulla strada per Heliopolis sono approntati centri Cairo, in UIA-International Architect, 7 (1985); C. Siniscalco, Il Cairo dai faraoni al postmodern, in Arte e dossier, 24 (maggio 1988). ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] Olivieri, di E. Isotta, di F. Clerici, di E. Ciuti, di L. Vietti, di A. Larsson) che viene forse, e chissà per quali contorte e sotterranee strade, da moderna taluni hanno introdotto le forme dell'arte popolare. Con maggiore eleganza, su questa via ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la raccolta degli oggetti e dei documenti diarte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il rilevamento, la demo-etno-antropologiche avrebbero da allora seguito strade diverse, per incontrarsi solo episodicamente senza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Paesi Bassi.
Per il secondo caso, cioè di p. totale ricorrendo alla produzione industriale di stabilimento, un esempio è il viadotto di 400 m (campate di 25 m) per la nuova stradadi accesso alla miniera di Petralia Soprana (Palermo, 1982; fig. 37 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il suo negare la continuità storica. L'antistoricismo di tutta l'arte figurativa dei primi decenni del Novecento, giustificato come anni sono il progetto della Motò (1995), motocicletta da strada disegnata da Ph. Starck per la Aprilia, e il ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , meglio definita nel 5° secolo con una regolare maglia distrade parallele nord-sud ortogonali alla plateia che separava l'area mostra su Federico e la S. e un convegno sull'arte e sull'architettura sveva, specie castellare.
Con l'attuazione della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Leoni di età tardo-repubblicana (metà del 1° secolo a.C.). Molti tratti distrade confermano il 1987; AA.VV., Carta archeologica del Veneto, i, Modena 1988.
Arte. - La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico veneto hanno registrato un ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dal Capitol, sede del Congresso. Si stabilì di denominare le strade con direzione nord-sud mediante numeri arabi, of the New Washington, ibid., aprile 1935, pp. 457-88.
Arte. - La struttura della città è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Krasiński, verso N., è il quartiere ebreo, che consta di una sessantina distrade, dai due lati del Nalewki: zona che contrasta, per Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò anche nella pittura ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...