• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [4774]
Archeologia [508]
Biografie [1312]
Arti visive [1192]
Storia [464]
Letteratura [277]
Cinema [247]
Geografia [194]
Architettura e urbanistica [196]
Religioni [191]
Temi generali [180]

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] strada (a grossi blocchi di selce, segnati da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di Mitt., XXVII, 1912, p. 102 ss.; G. Bacile di Castiglione, Gli Scavi di Egnazia, Arte e Storia, 1913; M. Mayer, Apulien vor und während ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] 2). ᾿Αριστέας (M. C. Calvi, La coppa vitrea di Aristeas n. Collezione Strada, in Journ. of Glass Studies, vii, 1965, p. 9 in Lombardia, Milano 1964, p. 51, n. 5, tav. vii; Arte e civiltà romana d. Italia settentrionale, Bologna 1964, v. i, tav. ... Leggi Tutto

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] concernenti lavori pubblici, mercati, cimiteri, strade, ponti e tutte le opere di utilità e di abbellimento della città) e come attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte da quella, egli esaminava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO (v. vol. iii, p. 322) G. Voza Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] possono indirizzare su nuove strade chi si occupa di problemi di architettura e di urbanistica specialmente quando .; P. Orsi a cura di M. T. Currò, Eloro, in Mon. Ant. Lincei, XLVII, 1956, coll. 207-340; M. T. Currò, in Boll. d'Arte, 1966, pp. 97-98 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] profumieri (al-Attarin), presso la Porta di Siviglia, ai cui piedi correva la strada cosiddetta “della Ruzafa” o “del Moro Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975. Id., El arte hispanomusulman en su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] 'architettura sassanide (v. sassanide, arte). Il primo livello, sempre nella zona di scavo (116-120 - 200 circa le strade, senza preferenze di orientamento. Caratteristica del II livello è la tomba di famiglia a vòlta, usata per un lungo periodo di ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] di Damasco fu una delle più difficili (ottenuta a seguito di una violenta battaglia in riva allo Yarmuk presso il Lago di Tiberiade nel 636) ma aprì la strada altro univoco, di "arte islamica". Se l'interesse per i manufatti islamici è di antica data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] su parte di quello S si trova una serie di camere. Al di fuori del portico S lungo quattro strade si aprono Architecture, Cambridge 1936; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 7 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] cospicui resti monumentali. Le strade si possono raggruppare in tre assi di comunicazione: due longitudinali e romana en el pais de los Vetones, in Bol. del Semin. de estudio de arte y arqueol. de la Univ. de Valladolid, XXV-XXVII, 1940-41, pp. 222 ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e Malatya, al Gelen Bazi Etkiler [Alcuni elementi provenienti dall'arte dei Grandi Selgiuqidi nell'architettura selgiuqide d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali