SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] una legge specifica per la laguna di Venezia e la questione tributaria, oltre alle successive Esposizioni d’artedi Venezia. Mantenne anche l’impegno come consigliere sia del Comune di Venezia sia di Roncade, rinunciando a ricandidarsi in Parlamento ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] presentò alcune litografie, tra le quali La strada, La rocca, L’olmo e la vite (tutte conservate presso il Museo Ugonia di Brisighella e riprodotte in Giuseppe Ugonia, 1994, pp. 46, 50, 52) alla V Mostra d’artedi Faenza.
Nel 1912 acquistò un torchio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Durazzo di Gabiano nel palazzo distrada Balbi (1778-89) e nella villa di Cornigliano. Nel palazzo di città Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio Calcagno, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] strada all'inno conclusivo dove si annuncia, con il superamento dell'aridità scientifica, il pieno, armonico accordo dell'umano col divino. Contemporaneamente, cercava di sistematizzare le sue opinioni sull'arte La vita e l'artedi G. Meli, Palermo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] a realizzare piccole sculture servendosi di ragazzi distrada, contadini e compaesane colti in atteggiamenti quotidiani, mostrando qualità di acuto osservatore. Per scarsezza di mezzi, gli anni di provincia furono quelli maggiormente dedicati ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] due persone che avrebbero fatto strada: la giovanissima Sofia Scicolone, poi Sophia Loren, e Pier Paolo Pasolini.
Nel 1949 Rondi entrò nella giuria della decima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; scriveva, collaborava alla radio ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] lettore, rappresentato come come un adepto desideroso di apprendere o perfezionare l’artedi fare il vetro. Il libro più ampio aprì la strada alle ristampe veneziane del Seicento e del Settecento. Nel 1662, nel contesto della Royal Society di Londra, ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] di resistere. Prima provo, di nascosto nel cassetto del mio tornio. Cose viste strada facendo verso la fabbrica: l’arrivo di importante mostra su Mušič è stata organizzata dalla Galleria d'arte moderna di Lubiana nell'autunno 2009.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] La sua strada era infatti segnata fin dal 1928, quando a Riccione, in occasione di una sfilata di manifesti immagine del duomo milanese e incaricò Sepo – nome d’artedi Saverio Pozzati – di disegnare il bozzetto dell’affiche.
Sempre a Villani si ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] corrente energetica che rianima l’inorganico.
Orientato con sicurezza verso un’artedi sintesi tra pittura e scultura, il M., rientrato stabilmente a Torino, divenne figura di spicco del dibattito culturale artistico che animava la città piemontese e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...