FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di oggetti ornamentali di provenienza orientale e nordeuropea. La madre, appartenente a una famiglia di artisti e di studiosi d'artedi sua strada negli anni della formazione, che combaciano con un'adolescenza versatile, ansiosa di nutrimenti ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] per la strada, visioni di campagna e di città (si vedano le Vedute delparco di Versailles eseguite .
Vedi anche: D. Martelli, Note di soggiorno a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'artedi D. Martelli, Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] strada ora una certa disinvoltura e qualche sprazzo virtuosistico, perfino alcune arguzie espressive e una fluenza di . 1-6, 56-59; E. Sestieri, Cenni sullo svolgimento dell'artedi B. C.,in L'Arte, XXIII(1920), pp. 245-269; A. De Rinaldis, Cavallino, ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] Milano 1950; Francesco Cilea, Palmi 1953, Cosenza, 1964, a cura di S. Salerno, Soveria Mannelli 2000; Compagni distrada, Roma 1960; Il Sud su un binario morto, Cosenza 1963, a cura di G. Caridi, Soveria Mannelli 2000; Calabria grande e amara, Milano ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] nel 1932, con Marinetti e Fillia, alla Galleria d’artedi Savona nacque proprio da questo crocevia di esperienze.
Nella prima metà degli anni Trenta, Farfa toccò il vertice della sua fama di poeta futurista: il 24 ottobre 1930, alla galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] della città di Catanzaro con la strada dei Due Mari, un’opera imponente e vigorosa che conclude, in ordine di tempo con di vista dell’ingegnere capace di far corrispondere competenza scientifica e sensibilità formale: in sintesi, insegnava l’artedi ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] bottega paterna, attraverso lo studio diretto dell’arte classica e dei maestri rinascimentali. Questo soggiorno p. 410). Nello stesso anno Andrea eseguì il Ritratto di poeta (Genova, Musei diStrada Nuova - Palazzo Bianco), firmato e datato. Nel ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] ibid. 1931; Le cinque Italie, Roma 1931; La formica su la cupola di S. Pietro, Milano 1932; L'Italia dei poeti drammatici, Firenze 1932; Il mercante di rose, Palermo 1932; L'artedi essere amanti, ibid. 1933; Anime in sottordine, ibid. 1935; I giorni ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] queste si ricordano, nel 1665, la lite in strada proprio con il collega Gaulli, che addirittura lo colpì . Fancelli nel Palazzo ai Santi Apostoli, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Napoli, propugnavano la necessità di liberarsi dalla vuota magnificenza del teatro seicentesco e di tentare la strada della semplicità e della
Nel 1718 aveva cominciato un'altra opera, L'Artedi ben fare le commedie toscane,nella quale egli esponeva ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...