Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] Baldini, uno dei grandi del ciclismo mondiale nella prova su strada. Il 1956 fu, in verità, un anno d'oro Galliano Rossini, che può esser considerato l'iniziatore di una scuola in quest'artedi sparare rapidamente, come potrebbe fare un cacciatore ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] assicurato spesso la sola capacità di comprendere o di scrivere poco e male, la strada aperta dalla soluzione del Bembo adottare. Opere come Il predicatore (1609) di Francesco Panigarola, l’Artedi predicar bene di Paolo Aresi (1611) o, molto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Chisciotte e Sancio e mostrano anche legami con il teatro popolare, dagli spettacoli distrada alla Commedia dell’arte (cfr. gli studi di M. Bachtin, M. Molho, M. Socrate, A. Redondo, M. Moner, E. Cros). Né si può trascurare la dimensione dell’utopia ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tipo distrada, delle tradizioni costruttive e della normativa applicata. In Italia, per esempio, è dominante l’uso di bitume e di drenaggio.
Il complesso di binario e massicciata si dipana sul terreno (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] altre parole, essere in grado di interpretarla. È quindi possibile che un’opera d’artedi questo tipo richieda l’interpretazione di singole opere (Com’è fatto “Il cappotto di Gogol’”, 1918) ed Eleazar Meletinskij, che prosegue sulla strada indicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dunque, a partire dalla messa in scena fiorentina di Saul (1794), protagonista Antonio Marrocchesi, proprio il repertorio alfieriano diventerà la strada maestra per il rinnovamento dell’arte interpretativa in Italia.
La messa in scena
Parallelamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] istoriati a piena tavolozza, affiancati dalle fantasie raffaellesche. Con l’artedi Orazio, la scuola urbinate raggiunge il culmine del virtuosismo per la perfezione di esecuzione e la brillantezza nei colori, facilmente riscontrabile nei manufatti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] lombardi alla decorazione a stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; s.; XVI (1971), 1-2, cat. 92; P. Torriti, Tesori diStrada Nuova, Genova 1970, pp. 184-87; E. Gavazza, Il momento della grande ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] andò a New York, dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’artedi Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il di successo Amore, fermati (per Fred Bongusto, sigla del varietà televisivo Leggerissimo, 1963) e Quella strada, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] come per es. La famille Fenouillard, disegnata da G. Colomb (in arte Christophe) a cominciare dal 31 agosto 1889, vuole essere in sintonia Yellow Kid, al contrario, rappresenta il monello distrada che risulta simpatico proprio grazie a quei tratti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...