TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] - che possedeva del resto alcune delle cave dalle quali furono estratti i vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'artedi tale qualità, che attinge a forme e a modelli grafici così vari.Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] satire sul mondo politico divenute poi famose col titolo La storia di John Bull; John Gay è l’autore di Trivia, o l’artedi camminare per le stradedi Londra (1716), una specie di guida eroicomica attraverso le vie della città, e della più famosa ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] distrada, efficaci e buffonesche presenze che non riuscivano però a crescere in esperienze culturali: la via di 1934, I, pp. 280-91, 471; E. C. Salzer, La commedia ital. dell'arte alla corte viennese, in Riv. ital. del dramma, II (1938), pp. 181-204; ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] varie strade - numerose chiese lignee, ma anche piccole chiese cubiche e cruciformi a cupola unica. I committenti dei cicli pittoricomonumentali dovettero sottoporsi al confronto con l'artedi rappresentanza: modelli costantinopolitani e di Kiev ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Note biografiche, Genova 1912, pp. 292-294, 296; O. Grosso, Arte retrospettiva: B. S., in Emporium, XXXIX (1914), 231, pp. 178 Schleier, Gli affreschi ritrovati di B. S., in Palazzo Nicolosio Lomellino diStrada Nuova a Genova, a cura di G. Bozzo - B ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] dura solo dietro la fronte una luce di luna friulana, un immacolato lenzuolo di luna fredda fra due sentieri di platani neri. E mi dura un nome distrada: Geronima; di fiume: Livenza; di donna: Sesta Ronzon. La strada (era così allora; chissà ora ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] nei Musei diStrada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di collezione privata , Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 6, p. 70 n. 15, figg ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sua strada: infatti, insofferente di quella disciplina, abbandonò l'Ordine, andando ad accrescere il numero di quegli lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vita e dell'artedi C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907, pp. 53-84; A. G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] del XIX secolo l’economia politica si fa strada avanzando una pretesa di oggettività e, insieme alla sociologia, rivendica riconosciuta da tutti i mercanti: affermò che il commercio è l’artedi vendere a sei franchi ciò che ne vale tre. Chi abbia ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] a Terni (cioè quattro miglia for distrada) la famosa cascata del Velino, fiume di Rieti, cosa da far spiritare ogni to détente? Reflections on the Bernini-Rosa feud of 1639, in Storia dell’arte, 2012, n. 131, pp. 61-82. Sulla musica: P. Besutti, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...