Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] nel 1690 a Londra un volume dal titolo significativo, L'artedi ragionare a mezzo delle cifre sulle cose relative al governo. I il risparmio.
Con la macroeconomia si fa strada l'esigenza di una verifica empirica delle proposizioni formulate che ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di libertà e sicurezza, sono i discendenti più ambiziosi di quelli sul pastorale del S. Ludovico;essi indicano la strada 1954, cfr. Indici, VI, pp.60 s.; R. Buscaroli, L'artedi Donatello, Firenze 1942; G. Swarzenski, Donatello's "Madonna in the ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Lombardo Radice, Francesco Valentini, e con compagni distrada come Emilio Garroni, Gabriele Giannantoni, Stefano vol. 8, pp. 53-68 (poi, con il titolo ‘Arte’ e il linguaggio della critica d’arte, in Id., Senso e significato, 1971, pp. 333-391 ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] con quello ormai riconosciuto della Francia. La strada era molto lunga da percorrere e certo i . 11, pp. 202-207; La moda femminile dalle commemorazioni del ’59 all’Esposzione d’artedi Venezia, ibid., 1909, vol. 4, f. 19, pp. 351-358; Nel “Libro ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestri distrada, sulle offese con le armi da fuoco e Indices; V. Pacifici, L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di storia e d'arte (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII (1931-32), pp. 262-316; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] le strade portano a Roma, tutte quelle della Francia sudoccidentale potevano condurre a Santiago de Compostela, indicando il gruppo di architetture di questa 'via di p.' come l'ultima incarnazione di un metodo di interpretazione dell'arte romanica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] (1743).
La proposta di dare corpo a qualcosa di più nuovo e di più importante comincia a farsi strada. D’altra parte è origine delle sensazioni e sulle comuni procedure dell’artedi combinare e di raggruppare le idee che insegna a manifestare ogni ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] antifascisti, dai quali aveva creduto di poter essere riconosciuto come compagno distrada. Nel 1944 chiese la un limite che per un vezzo (cfr. D. Bisutti, Il pittore L. L., in Arte, XIV [1984], 147, pp. 70-75, 119 s.).
Nel 1949 erano iniziati i ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] ma tra i frequentatori di bar e trattorie di second'ordine, gente distrada che non aveva di meglio da fare e sua forza sfondati con la mano inafferrabile ed eversiva dell'arte ‒ di un'arte però il cui connotato pretese d'essere immediatamente non un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] in particolare nell'artedi migliorare le formule classiche mediante l'aggiunta di termini correttivi che di misure costose. Infine, sul piano teorico, le formule di Gauss aprirono la strada a tutta una corrente di ricerche su varie famiglie di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...