Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sensazioni che in noi determina, e la statistica corrispondeva all’artedi descrivere tutti gli oggetti in ragione delle loro qualità. propria di buona parte della classe dirigente dell’Italia liberale. Bodio aveva tirato dritto per la sua strada, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] immaginare noi moderni. Diodoro Siculo ci mette sulla buona strada (Bibliotheca, 4, 8):
“a teatro [...] non crediamo di qualsiasi filologia, di qualsiasi ermeneutica o arte dell’interpretazione. Discipline che corrispondono proprio all’artedi ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] fu lui stesso esecutore di traduzioni di tali scritti. Così sono opera sua la Vera strada della conversione,e arte del tempo, trasformò il B. romano in un infaticabile editore di fonti di storia dell'arte, di repertori figurati, di raccolte di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tipi in vedere, con ricevere, in confessando. Si fanno strada tratti più moderni, come la tendenza a omettere il pronome , la Scienza in cucina e l’artedi mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891): la lingua di Firenze, prescelta per la ricchezza e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , l’agonismo spinto fino al superamento di ogni limite (cfr. R. Poggioli, Teoria dell’artedi avanguardia, Bologna 1962) –, cui si la platea, e in definitiva aprirono la strada alle realizzazioni di autori contemporanei o posteriori al M.: il ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] della grande arte con mezzi semplici. Al centro si trova l'Assunzione della Vergine con al fianco i quattro santi protettori di Siena: una disposizione - che avrebbe aperto la strada alla Maestà di Duccio - particolarmente appropriata in una chiesa ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] collaborare con Maria Teresa Albani e la compagnia di teatro distrada dei Commedianti diretta da Gianfilippo Carcano, per di questi documenti, specie se considerati quali indicatori della reputazione di Gaetano e della sua arte, è il ritratto di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Gli ormai consolidati punti di riferimento del L., costituiti dall'artedi Masaccio e di Donatello, vengono qui stemperati fatta strada la tendenza a vedere nel dipinto una significativa partecipazione di aiuti (forse il Maestro della Natività di ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] del teatro d'artedi scuola digiacomiana proseguita da Murolo e da Bovio, autore quest'ultimo di numerose canzoni a pirandelliano è servito infatti anche all'attore: gli ha indicato la strada per utilizzare a pieno, e per sé, la logica del personaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] (fengshui, lett. 'vento e acqua'), intesa come l'artedi scoprire e incanalare l'energia (qi) che scorre sotterranea Il corriere o il funzionario in viaggio dovevano rimanere sulla strada o sul fiume stabiliti per arrivare a destinazione, e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...