Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] complesse che articolano la narrazione: è il realismo del 'ragazzo distrada', di cui Pinocchio è una variante, ed è un realismo sociale, calore della fantasia, si abbiano autentiche opere d'arte: ma queste, allora, oltre che della letteratura ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di grande efficacia e comunque fortemente connotate in senso classicistico, anche se questa strada cui si tende oggi a riconoscere con valide ragioni un prodotto dell'artedi corte longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] più estraneo poiché persino le strutture dell’immaginario hanno edifici, strade e piazze che cadono in rovina e rinascono in diversa o della filosofia o dell’arte. Di pari passo con l’estetizzazione degli stili di vita dell’Occidente e con la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] : si tratta di edifici a vocazione commerciale ampiamente aperti sulla strada mediante arcature; anche all'artedi Cluny (Schapiro, 1964). La presenza di artisti borgognoni all'interno dell'atelier è del resto testimoniata dagli ornati di un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] tra la chimica e le sue applicazioni pratiche, specialmente l'artedi guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, fisici erano divisi sul fatto che l'atomo di Bohr rappresentasse una strada promettente per lo sviluppo futuro oppure fosse l' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1995, pp. 153-223; B. Azzaro, L'artedi "maneggiar fabriche" in un cantiere del Settecento. La presenza di Sardi e F., in Palladio, n.s., X (1996), 17 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di seguire la loro strada, soprattutto nella libera applicazione di una inquieta volontà di ricerca ), in L'Approdo letter.,n.s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e artedi C.,in Il Veltro, X (1966), 6, pp. 639-45; E. Montale, L'uomo e ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] a lui si volge lieto / sovra tant'artedi natura, e spira / spirito novo, di vertù repleto, / che ciò che trova di questo problema A. non converge con s. Tommaso, ma batte una strada che ha in Averroè, se non un punto di arrivo, certo un punto di ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] rispetto al verbo:
(3) Messere, – disse la donna – il prete con che arte il si faccia non so, ma egli non è in casa uscio sì serrato che, per vera):
(69) non era con la polvere distrada che potevi debellare la malaria (Pennacchi, Canale Mussolini, p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] viene comunemente chiamato aritmetica va difficilmente al di là dell'artedi numerare e calcolare (ossia rappresentare numeri e coseni di funzioni reali, semplificando la dimostrazione di molti teoremi e aprendo la strada alla soluzione di nuovi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...