Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di sé il ‘veleno’ letale della mandragola. Il finto medico suggerisce il rimedio: catturare un giovane sfaccendato per strada realtà quotidiana appare doppia o tripla, è di per sé comica. L’artedi M. sta nel rappresentare situazioni paradossali che ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] città questo segno di vitalità che dà l’arte, questa forza che dà l’artedi sopperire alla mancanza di stratificazione storica del della zona. Già difficilmente raggiungibile per carenza distrade carrabili, l’epicentro dei terremoti fu completamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] artedi prospettiva quello che non è". L'indicazione è più interessante di quanto non abbia potuto cogliere la critica sulla base di tendeva ad aprire per la propria scrittura una strada diversa rispetto alla pratica artistica dell'umanesimo quando ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] sostituiscono la mancanza della biblioteca locale, biblioteche distrada, di condominio, biblioteche in piazza, persone che videogiochi, opere d’arte da prendere in prestito. Ancora una volta la volontà è quella di integrare e contaminare servizi ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a correre via alla massima velocità; mettersi sulla sua strada poteva essere molto pericoloso. Le sue scivolate fallose divennero andò negli Stati Uniti dove affinò definitivamente la sua artedi lancio, abbinando a una notevole potenza un grande ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di Leonardo da Vinci numerosi disegni di macchine, di cui facevano parte i famosi progetti di ali meccaniche. A questo studio giunse anche preparato da una viva passione per l'arte, di dalla Società Ital. per le Strade ferrate merid. allo Stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] libertà e abbandonare la città. Quando vede che questa strada è praticabile, non ha alcuna remora a seguirla fino profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma 1999.
S. Bassi, L’artedi Giordano Bruno. Memoria, furore, magia, Firenze 2004.
M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] caratterizzato da un impianto a L con porticato lungo la nuova strada aperta in asse con la scala del palazzo del Popolo dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'artedi Orvieto 1-2, 1983, pp. 27-46; V.A. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] la mantica (Epinomide, 975 c): l'artedi trasmettere la volontà degli dei non è lontana dall'artedi divinare tale volontà o il futuro a all'aprirsi, nel successivo sviluppo di Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui aveva ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Sabato e Calore si congiungono presso l'incrocio distrade colleganti i versanti tirrenico e adriatico della penisola.B cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142 ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...