SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] bagni pubblici, degli acquedotti, della pulizia delle strade. Roma, estendendo la propria legislazione all'Impero, dell'opera, dove la 'medicina politica' è concepita come 'artedi difesa', cioè come una tecnica utilizzata dai medici in difesa della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di un piede. Endurance, di Bud Greenspan e Leslie Woodhead (USA, 1999), è la biografia di Haile Gebrselassie che interpreta sé stesso, ripercorrendo la strada film d'avventura, alcuni con il nome d'artedi Bruce Bennet. Rafer Lewis Johnson, tre volte ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del canto sociale ha visto Portelli e altri compagni distrada impegnati nel ridare vita al Circolo Gianni Bosio. Dopo marginalizzati, dove alla parola e alla musica si unisce anche l’arte della danza, la breakdance, e della scrittura creativa con i ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] vecchi tempi, quando tra compagna della vita e donna distrada la polarizzazione era netta e una riflessione sulla diversità tra dal genere femminile appartengono alla sfera intellettuale e dell'arte. Nella comunicazione artistica i talenti, le doti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ‒ con Eratostene ‒ il limite meridionale del mondo abitato a metà strada tra l'equatore e il tropico (e dunque a 8400 stadi più in generale all'abilità in tutto ciò che costituisce l'artedi vivere. A loro volta i Romani, prendendo sotto tutela molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Bernoulli apre la strada a importanti sviluppi dell'idraulica. Nel corso di pochi anni appaiono numerosi trattati che conferiscono a questa disciplina dignità di scienza meccanica e non soltanto diarte empirica. Cercheremo quindi di fare un breve ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] totale di ogni concezione mimetica [...]. Su questa strada si arriva a limiti di astrattizzazione completa poco pertinente dissertazione di A. Galletti sulla genealogia allogena della poesia del Pascoli (La poesia e l'artedi Giovanni Pascoli, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] uẓmā (Libro sulla grande arte) di Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī (m. 873 ca.). Tuttavia la traduzione araba dell'opera di Teone non ci è sue conclusioni o verificarle per mezzo di osservazioni numeriche. Questa strada condusse così in un altro vicolo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] risulta che abbia ricoperto posizioni di responsabilità sia nel governo della città, sia nell'artedi Por Santa Maria, sia, contro alla grande malizia" (II, 13). Ma per battere questa strada ci voleva dell'altro. Il C. è molto più efficace quando si ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] lo Stadio del tennis e il padiglione per l'Esposizione diarte, come aveva espressamente richiesto de Coubertin: il primo gli 'otto' di Cambridge e di Oxford (1829) e le gare olimpiche di canottaggio nel 1908. La gara di ciclismo su strada partì da ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...