L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alla fonda che in alto mare e in tal modo non fanno strada" (33). Né era mero sciovinismo a dettare queste parole a osservatori "la più nobile e ricca artedi Venezia". Forte di 446 iscritti nel 1567 e di ben 964 distribuiti in 400 botteghe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è il risultato di uno sviluppo impresso dagli scribi all'artedi raccogliere dati e di organizzarli, e 22, buone notizie; giorni 23-24, fausti; giorno 25, non scenderà in strada"; il 13° giorno del 12° mese: "Un giorno infausto; può sposarsi; ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] contatti, fece enormi passi in avanti anche sulla strada della rappresentazione della figura umana. Durante il periodo essa nel Museu de Etnologia di Lisbona, di produzione baulé, permette di confrontare l'artedi questa popolazione con quella ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] prontezza con la quale acquisisce l'abilità in questa arte, la sua capacità di memorizzare e improvvisare la musica sono molto marcati e violenza della polizia, dello sterminio dei ragazzi distrada, dei massacri dei loro compagni neri nelle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1978), ricusatore non già dell'arte, bensì di ciò che vi può essere nell'artedi troppo materiale (Leclercq, 1989). nel muro di facciata di un'ampia apertura a tutto sesto, un sistema di canali ancora ricostruibile e il fatto che la strada che conduce ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dai ricercatori il titolo di L'artedi governare e allenare i di 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori tempo 12 concorrenti). Dopo una giornata di riposo, un percorso su stradadi 29 km da effettuarsi nel tempo massimo di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Di qui, conseguentemente, l'esplicita e pressante raccomandazione di ‛ operare distinzioni ', di apprendere con cura l' ‛ arte ' di pensare prima di a sé stante degli enti materiali, a metà strada tra l'ordine stabile e permanente dei puri spiriti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ciò che lega maggiormente la moschea tulunide all'artedi Samarra. Gli intradossi degli archi presentano una di Fustat. Questo urbanesimo irregolare presenta una rete distrade caratterizzate da larghezza e tracciato incerti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] scarsità, che finì con l'aprire la strada all'infiltrazione di monete di rame di altro conio. Le monetine forestiere furono pp. 245-261.
50. Benedetto Cotrugli, Il libro dell'artedi mercatura,
a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 151.
51. John ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] diarte, di libri di storia e di strumenti matematici. Anche Savorgnan era un militare interessato all'arte come 'leibniziana' e indicava una complessa serie di dottrine a metà strada fra metafisica, filosofia naturale e meccanica. È curioso ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...