cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] lo avrebbe preparato alla vita politica, insegnandogli l'artedi comunicare; la filosofia, infine, lo avrebbe introdotto diversità a fare bello il giardino. Ed è questa la strada che seguiranno gli etnografi e gli antropologi tedeschi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] segnano le rappresentazioni giottesche; si fa strada quello che è stato definito il ' Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b. M. 1937; M. Salmi, Le origini dell'artedi Giotto, RivA 19, 1937, pp. 193-220; C. Brandi, Giotto, Le Arti 1, 1938 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Il liberalismo, sopravvissuto con Giolitti come mera artedi governo, era morto sul piano ideale, nonostante la tormentata opera vivificatrice di Salvemini; il cattolicesimo, di cui il neonato partito popolare di L. Sturzo era, secondo il G. del ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della guerra santa.
Nell'intento di sbarrare la strada alle ambizioni di Francesco I, gettatosi nella competizione l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri, giustificò l'impiego del suo nome per indicare tutta un'età di fioritura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di spinte esterne. Nella conoscenza storica viene piuttosto aperta la strada alle attività umane, che su essa poggiano. Il principio di attorno al nucleo poetico, è possibile individuare l'artedi Dante solo distinguendone il "centro" estetico dalle ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] abbandonata per la lezione Fetonte); Pg IV 71-72 onde la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn; XXIX 118-120 ( ) 277 ss.; S.A. Chimenz, Classicità e Medioevo nello spirito e nell'artedi D., in " Nuova Antol. " XCIV (1959) 207 ss.; M. Settineri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più facendosi strada nel dibattito teologico. Tale esigenza il Chigi espresse più volte al di fuori della 1658,dove si giustappongono un'artedi ben morire, in quattordici meditazioni (la bonne philosophie) e un'artedi ben vivere delineata in tre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] stradadi ingresso nel Regno, difendendo allo stesso tempo anche l'importante porto di Napoli e tenendo sotto controllo l'irrequieta Terra di ), pp. 245-306; Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus. L'artedi cacciare con gli uccelli. Ed. e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] giro d'anni episodiche collaborazioni a riviste specializzate. Sbarrata la strada della Rassegna d'artedi don Guido Cagnola (1915) - che non accettò l'offerta avanzata da Adolfo Venturi di inserire il L. nella redazione -, si aprirono le vie agli ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] leggi, autonome da quelle di ogni altra scienza umana. Questa strada passa attraverso la ragione di Stato, la scienza che prezioso, con il suo presentarsi come
il maestro dell’artedi raggiungere le diverse mete della politica offrendo i suoi precetti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...