GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , soprattutto in ordine al traffico militare su strada e ferrovia, presenza dei Tedeschi, ecc.
Torniamo ora all'esposizione della legge di guerra. In caso di investimento o assedio di una fortezza o di una località, apprestata a difesa, il comandante ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 8 milioni di t di merci) e con l'aeroporto internazionale di Falconara. Le valli trasversali sono risalite da strade statali, a St Etr., XXVI (1959), p. 28 segg.; M. Pallottino, L'arte nell'antico Piceno, ibid., p. 71 segg.; D. G. Lollini, Appenninici ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] una popolazione residente (1936) di 744.571 abitanti (densità 157 ab.). Le strade si sviluppano per un complesso di km. 3446, delle quali : I conti di Martinengo, Brescia, 1930; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prime, derrate alimentari, oggetti fabbricati, prodotti di lusso e opere d'arte. Le Gallie e la Spagna fornivano prevalentemente , che provoca a sua volta la costruzione di tutta una nuova rete distrade ordinarie, su cui dopo pochi decennî le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sua rete, considerando le sole strade statali, si estende per 1406 km. Sviluppatasi sulle tracce di antiche vie romane, curata nell . Etrusco-minoriticae ab anno 1541 ad 1680, Firenze 1935.
Arte.
Ben scarsi sono in Toscana i monumenti, giunti fino a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , spetta ai comuni insigni per monumenti di storia e d'arte, con non meno di 10.000 abitanti e che hanno provveduto , e da esso destinati a speciali funzioni per il mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di stoffe e filati, principalmente di cotone, petrolio e altri generi di necessità dai paesi vicini. Dopo l'annessione, da un lato la costruzione distrade collocati immediatamente vicini. L'importanza dell'arte coreana emerge ancor più, se si ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] aperto dal re Dagoberto. Venezia e Ravenna erano le teste di linea del commercio della valle del Po, Pisa, potente sotto i Longobardi, di quello dell'Italia centrale. Le stradedi comunicazione erano ancora le antiche vie. Salvo che negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] medievale, raddrizza molte sue strade, che si abbelliscono di superbe chiese, di palazzi e di case alle quali attendono Giulio dal romano Nicolò Baschiera. È chiesa ricca d'insigni opere d'arte.
Il risorgere della città dopo il sacco (1630) e la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] oltre le successive. Questi caseggiati allineati lungo la strada lasciavano molte volte sui lati ampî spazî alla 18 marzo 1779 la repubblica veneta la fondeva con l'Accademia diarte agraria (1768), costituendo così l'attuale, che pubblica dalla ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...