NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] trasverso, spesso ornato, che dà vita alle strade. Belli anche i balconi (Chörlein) di epoche diverse.
Dal nome delle due chiese ricco di statue (circa 1350), ornata del grande rosone e di numerose nicchie. L'interno, ricchissimo di opere d'arte, è ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di passaggio verso l'altipiano: Gevrey, Chambolle, Savigny, Pommard, ecc. Altri villaggi sorgono, ad un punto, sulla strada dei vignaiuoli, nella Côte, sulla strada parti (le figure di Bacco e d'Ercole) sembrano prevenire l'artedi Jean Goujon.
Ma ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] che avesse capito male o che avesse sbagliato strada, E. invece di volgersi ad Occidente capita in Egitto, dove il e che l'attributo sia invece venuto dall'artedi Cipro, dove esso era forse proprio di qualche divinità locale confusa poi con E.: certo ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] i rivestimenti di fognature, le pavimentazioni di cortili e spesso distrade. Analoghi ai mattoni comuni sono quelli di paramento, spesso soltanto nell'età di Augusto. È strano che, mentre fin dall'età del ferro era nota l'artedi cuocere la creta ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] funzione è espletata da un forte prolungamento del tetto verso la strada, la cornice si riduce spesso a un modesto elemento d'appoggio spirito gotico; ma con Bramante la grandiosità dell'artedi Roma antica si affermò definitivamente.
Fra le ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] vita negli uffici avevano reso dottissimo nell'artedi governo, e Fernando de Valdés, futuro arcivescovo di Siviglia ed inquisitore maggiore; e soltanto nel 1547, per la morte di alcuni di questi consiglieri, il giovane principe restò quasi solo alla ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ne è derivato hanno favorito il permanere di un'artedi tipo tradizionale. E il caso, per es., dell'arte severa, realistica, eroicamente monumentale di W. Aaltonen o della pittura di paesaggio, di stampo romantico ed espressionistico, che ha dominato ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola: libro ardente, pugnace fino all'invettiva, che nella pubblicistica del Risorgimento sta a mezza strada E. Aubel, N. T. poeta, Città di Castello 1913; L. Siciliani, L'artedi N. T., in Studi e saggi, ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] di religione, fu restaurata, dal coro in giù, per un voto di Enrico IV (1599). La navata imita abbastanza bene l'arte precedente, morto in un accidente distrada a Neuilly. Il figlio di quest'ultimo portò il titolo di conte di Parigi (1838-1892; v. ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] apparisce per molti segni dalla prosa del Guerrazzi. E con tale arte lo Ch. portò l'immaginazione dei lettori verso spettacoli nuovi, . aveva inventato. Né forse era del tutto fuori distrada il Sainte-Beuve quando. leggendo Salammbó del Flaubert, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...