(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] J. E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'artedi denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader realizzate a partire da allora sono a metà strada tra il film etnografico e il film militante ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] se non disprezzare quanto v'era di movimentato, di accidentato, di drammatico e talvolta di enfatico nell'arte barocca,
Una più serena valutazione dell'arte del Seicento e del Settecento ha cominciato a farsi strada sul principio del sec. XX per ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] quella dell'altare Prassitele: numerose altre opere d'arte, di scultura e di pittura, vengono inoltre ricordate come esistenti nel orientale.
A nord dello stadio, dalla parte opposta della strada, si leva su alte sostruzioni un edificio, scavato in ...
Leggi Tutto
È l'artedi misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] sulci, fossi, e servivano da stradedi transito (e soprattutto da strade, perché un lotto di terreno assegnato ad un singolo ); un manoscritto della biblioteca di Siena, d'ignoto autore; F. Pellos, Artedi aritmetica e di geografia, Torino 1492, (per ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] culturale. - A importanza nazionale assurse Monaco, come nel campo dell'arte, anche nel campo degli studî soltanto nel corso del sec. XIX; presso la popolazione, negli intrighi di gabinetto, nelle dimostrazioni distrada, assunse sviluppi tali che il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] sue doti di uomo di mondo, parlatore efficace, ricco di dottrina, intenditore e cultore squisito di ogni arte, e nel tempo stesso vigoroso soldato, valente in molti esercizî fisici, esperto diartedi governo, e conoscitore di popoli diversi ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] di questo, troncata di tutta l'ultima parte: "egli, non lo aspettate, oggi in questa commedia non ritornerà in città: P. non lo ha voluto, ha spezzato un ponte ch'era sulla sua strada spianato la via a valutare l'artedi P. Questa è stata intesa, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nella parte settentrionale. Ultimamente sono state costruite strade ordinarie (di cui le principali traversano l'isola, posteriore nei Kjökkenmöddinger del Nord-Sumatra, nei monumenti megalitici di Pasemah, nell'artedi Nias, ecc.
Nel sec. I o nel II ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] S. Angelo in Roma nel 1911, in occasione dell'esposizione retrospettiva diarte militare, insieme con altre artiglierie dei secoli XV e XVI. uno sbocco distrada, una stretta, un ponte e simili; oppure si puntavano, con lente manovre di forza, verso ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] quali i pezzi, la centrale, il telemetro, un primo scaglione di munizioni ed il personale erano posti a bordo di speciali automezzi o rimorchi. Per l'impiego, la batteria usciva distrada e si disponeva rapidamente intorno alla sua centrale; i pezzi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...