Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il primo di marzo i fanciulli vanno per le strade con in mano una rondinella di legno, di animali che l'artedi ogni tempo ci abbia dato: la lupa capitolina e la chimera di Arezzo, fantastica commistione di un corpo di leone terminante in coda di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] e poesia nell'antica Grecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché s'intenda l'artedi Menandro, in Atene e Roma, XX (1917), p. 177 segg.; XXI (1918 vita privata, doveva accontentarsi d'errare per le strade dove ancora e sempre s'incontrano quei certi tipi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] per lo meno per i parti operativi. Apre la strada Ambroise Paré, che ripristinò nella pratica il rivolgimento sui Lipsia 1882; L. Mangiagalli, Trattato di ostetricia e ginecologia, Milano 1892-99; G. E. Curatulo, L'artedi Juno Lucina in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] distrade ben curate e provviste di illuminazione, di parchi (Prado, Retiro), di viali (paseos de las Delicias, de S. Vicente), di R. Carnicer e G. B. Saldoni, tutti devoti all'arte italiana. S'inizia così un movimento culturale i cui primi fondamenti ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , come quelle che talvolta i Malesi portano per la strada per burlarsi degli stranieri rappresentando Cinesi, Arabi, Europei. (tsure o tomo) e per di più solo a una parte dei nō. L'elevazione a vera forma d'artedi questo, portò anche a una notevole ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] campane, per evitare che gli fosse tagliata la strada verso il mare, e componeva il De di altri contemporanei, discutano di eloquenza e di oratori. Crasso sostiene nel dialogo del primo giorno che vero oratore è solo colui che sa dire con artedi ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] quando comincia a farsi strada la considerazione soggettivistica del pensiero. Da questo nuovo punto di vista, per cui l Das Gedächtnis und seine Erziehung, Berlino 1926; C. Cetti, L'artedi ritenere a memoria, Milano 1928; id., Come si fortifica la ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] cui, a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell'artedi Iacopo Sansovino; neppure Alessandro ma ad ogni modo Famiano Strada (Bellum Belgicum, V) scrive che nel 1566, durante la guerra di Fiandra, avendo i cattolici ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di presidiare il castello di Verrua, riconobbe come quella località fosse inadatta a guardare la strada Casale-Torino e chiese di portarsi sulle alture di Brozolo: scelta di i Prussiani a ripiegare.
L'artedi comando di G. fu tutta personale: essa ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] i droits de l'homme et du citoyen.
Fra l'ultima opera di Rossini e quelle di V. ci furono quelle - per nominare solo i grandi - di Bellini e di Donizetti. Ma se l'artedi Bellini nasce da un profondo senso umano, e dunque con caratteri drammatici ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...