SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] di corte. Contemporaneamente veniva nominato da Giuseppe II maestro di cappella di quell'Opera italiana, che dopo due anni fu sciolta per favorire l'arte sinionista, a Mozart, che non riusciva a farsi amare, S. s'elevava come operista e didatta. ...
Leggi Tutto
PÉGUY, Charles
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro [...] è il senso di Notre jeunesse (1910) e di tante altre prose, fervide di confessione, amare, ironiche, eccessive la stessa profusa abbondanza, il rifiuto di ogni freno dell'arte, e a tratti brani di poesia superba nella primitiva religiosa purezza. ...
Leggi Tutto
GOMES LEAL, Antonio Duarte
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato nel 1849 a Lisbona, dove mori nel 1921. Il G. L. fu un irregolare nella vita e nell'arte: autodidatta, disordinato e ribelle, negò [...] sua intransigente aggressività e quel suo spirito amaro e insoddisfatto.
Nella sua prima opera, Claridades do Sul (1875), il G. L. s'ispira alla poesia rivoluzionaria, satirica e realistica di Guerra Junqueiro: democratico, repubblicano e irreligioso ...
Leggi Tutto
PIETRAVALLE, Lina
Arnaldo Bocelli
Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956.
In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, [...] e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini e di animali, con parola plastica e pittorica ad un tempo, e in toni che dall'epico variano fino all'umoristico: ma con più sicuri risultati d'arte in quest'ultimo, che meglio ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] agosto 1939 l’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive in pugno» ( giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] saltuarie, ma amare, annotazioni sulla temperie politica, si configura principalmente come la cronistoria della vita di coppia, l'immoralità (tra esse la campagna di boicottaggio della Biennale d'arte), per cerimonie commemorative, specie in onore ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e l'uomo d'onore deve rispettare ed amare quella costituzione prescritta dal generale concorso delle nazioni e il tracollo e la dissoluzione di questa Arte, che con tanto successo economico e ritorno di immagine nella cultura europea ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle proprie amare esperienze ed esprime parole durissime nei confronti di coloro che tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tre r. della serie citata sono in realtà in -more (anche in L'amaro lagrimar, Vn XXXVII 6-8, la parola in r. morte, v. (1896), rist. in Lingua 203-284; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari di D., ibid. 301-328; L. Blasucci, L'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e curavano più con il regime di vita che con i farmaci. L'arte veterinaria era praticata soprattutto nei confronti quelle astringenti, dolci e amare fanno decrescere la bile; infine le astringenti, pungenti e amare sono antagoniste al flegma. Quanto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...