STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da un lato (in funzione del rapporto onde l'arte sta alla filosofia come il linguaggio puro sta al linguaggio è usato con assoluta padronanza è La guerra del Vespro siciliano di M. Amari, dove però il rigore dell'indagine si accompagna all'amore per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla della propria orda. Più d'adulterio viene sottoposta al processo ordalico dell'"acqua amara". L'uomo può servirsi della sua schiava israelita ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] un'unità singola ('l'amore di Desdemona per Cassio'), bensì in una relazione tra Otello, Desdemona, l'amare e Cassio. In più, il umane - e in particolare nell'arte - è possibile un'esperienza di v. che si pone al di fuori del metodo scientifico e del ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] in modi diversi; essa è costituita da una serie di pratiche e di operazioni che vengono tramandate di padre in figlio come una vera e propria arte, quella del salinaro. La maggior parte di tali pratiche hanno delle basi tecniche che sono acquisite ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] domizianea. Un solco profondo gli hanno scavato nell'intimo le amare esperienze, e nel volto una ruga che non si cancella e da avvocato, ed ebbe vaste aderenze di giovani ammiratori; né abbandonò così presto l'arte del dire, forse la condannò prima in ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', alcuni di loro, a partire da G Risorgere per amare) di J. Delannoy e Les sorcières de Salem (1956; Le vergini di Salem) di R. Rouleau, tratto dal dramma di A. ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] stonino nel complesso dell'opera d'arte. Due esempi indubitabili d'interpolazioni Più esempî e meglio disposti tenta ora di dare G. Pasquali, Critica dei testi e ipse = αὐτός; sicut et = ὥσπερ καί; amare = πικρῶς; iuvenis = νέος; quid enim prohibet = ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] , per esempio, un binomio Massenet-Puccini.
Lo Sch., nato dal popolo, di razza contadina, portò nell'arte musicale del primo '800 la voce di una parte di umanità che prima di allora non aveva potuto, nella musica, farsi udire; fu un'inconsapevole ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] luglio 1901), il nome di lingua artificiale è una specie di tautologia, perché c'è dell'arte anche nella lingua più ü. La flessione è di tipo sintetico. Così: vol "mondo", vola "del mondo" (volap ük "lingua del mondo"); löfön "amare", löfob "io amo", ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] per la vita di oggi che Boccioni chiamò "modernolatria". L'artista deve amare ciò che gli uomini inventano di più meraviglioso: . Benché la caratteristica del rumore sia di richiamarci brutalmente alla vita, l'arte dei rumori non deve limitarsi ad una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...