Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] con estrema modernità ha saputo esprimere l'incapacità dell'uomo diamare senza lasciarsi imprigionare dall'abitudine e dal conformismo. E sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica), F. iniziò ...
Leggi Tutto
Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'artedi Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] non l'apprezzò. Le interpretazioni successive furono tutte in film di scarso rilievo, di cui uno in Italia: Come imparai ad amare le donne (1966) di Luciano Salce, al fianco, tra le altre, di Romina Power, Elsa Martinelli e Sandra Milo. Ebbe maggiore ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'artedi Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] , per il quale recitò ancora in The tarnished angels, da un romanzo di W. Faulkner. In Too much, too soon (1958; Furia d'amare) di Art Napoleon, tornò bruna per impersonare la dissipata Diana Barrymore, discendente dalla nota dinastia d'attori, ma ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ) è, infine, promosso alla dignità di opera d’arte, con un’audace operazione intellettuale di straniamento (➔ ready made). Objets trouvés piangere lacrime amare; sognare sogni beati ecc.
Psicanalisi
Il termine o. è usato in vari sensi, di cui i più ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. Khabarovsk 1948). Ultimati gli studi presso la prestigiosa scuola di cinema VGIK, ha lavorato come giornalista per la rivista Krokodil, ha [...] a Los Angeles, ha curato la sceneggiatura di film quali Somebody to love (1994, Qualcuno da amare) e Est-Ouest (1999, Est- bacio dell’orso, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia) e Mongol (2007, candidato all’Oscar ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e scrittore italiano (n. Pellio Intelvi 1943). Dopo un esordio come critico, attore e regista cinematografico e televisivo (Come ti chiami, amore mio?, 1969; Difficile morire, 1977; Smeraldina [...] di opere eterogenee, da saggi clinici a romanzi fino a raccolte poetiche (Ideologia e arte del fascismo; 1973; Imbecillità e morte, 1977; Il cavaliere della paura, 1980; Demoni insonni, 1987; Lo psicoanalista, 1997; La puttana rumena, 1998; Amare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di farina. Pure conosciute erano le nocciole; se ne citano di Abella nella Campania e di Preneste. Le mandorle dolci e amare .
Notizie particolari circa l'arte della frutticoltura ne abbiamo già nei vecchi trattati di Catone e di Varrone, dove per es. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] nelle Vitae dei suoi mecenati e stipendiatori seppe dire loro talvolta amare verità (la Vita di Adriano VI è giudicata dal Pastor addirittura una satira); e che perfino nei riguardi di Carlo V non esitò a porre in rilievo, pur essendo l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] spesi per battere quest'ultimo avversario che, se provò amare disillusioni, seppe anche persistere efficacemente.
Situazione politico-militare a soffrire, anche per rapine di mobili di lusso e opere d'arte.
La rapidità dell'invasione dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] uffici, inducendo Helsinki a trarre le amare, ma inevitabili conseguenze di una guerra gloriosamente perduta. Ebbe decisiva efficienza e dell’addestramento di quelle tedesche e di un comando esperto nell’arte difficile di regolare i loro movimenti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...