trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] soltanto al " bel saber " di un pubblico eletto. Accenna ancora all'artedi ‛ intrecciare ' le parole per mezzo e passim) e panegiristico (Pd XI, XII, XXI, XXII, ecc.), delle amare e potenti invettive (If XV 73 ss., XIX 79 ss., 106 ss., ecc.; ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] nel 1907 iniziò a frequentare il liceo Foscarini, dove scoprì diamare gli studi matematici e filosofici. Risalgono a questo periodo le , fin dai tempi di Padova, si era occupato anche sul piano teorico. La passione per l’arte, trascurata negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] , eletto senatore, interviene per l’amnistia dei comunardi, non cesserà di battersi fino all’amnistia totale. Questa sua posizione di "clemenza implacabile" si trova anche in L’artedi essere nonno (1877), dove nipotini e popolo si confondono, come ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] italiana, 11 marzo 1928 (recensione al Gian Gabriele Borkman); E. Roma, Il segreto di E. G., in Comoedia, settembre 1929; L. Repaci, I dieci desideri di E. G., in Il Tempo; C.G. Viola, Artedi E. G., in Scenario, maggio 1932, n. 4, pp. 28-31; O ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] cultore di studi agronomici e appassionato studioso di storia dell'arte (Biografia degli italiani illustri, a cura di E. sulla coltivazione del cotone, p. 58) e ai figli ricorda di "amare la patria e l'onore del nome italiano" rammentando sempre "che ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] nel tipo di comicità che le è propria. Il riso carnevalesco non ha, secondo Bachtin, le sfumature amare, satiriche e si è sviluppata l'artedi uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, che per il suo valore di "giullare che si oppone ...
Leggi Tutto
onore
Sebastiano Aglianò
Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] ch'onora te), Pg XI 80-84 (l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte /.... l'onore è tutto or suo), VIII 124-128 (la fama che la vostra di spose e di madri (Pg XX 33). Su questo significato si scherza nel Fiore, quando Bellaccoglienza dichiara diamare ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] del capitano, dalla virtù più che da niuno altro beneficio» (Arte della guerra IV 151). L’«amore della patria» è un si amava Dio più del mondo, ma se si era capaci diamare il mondo più di se stessi. E questa decisione in realtà è stata sempre la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura ottenne di farsi amare dalla Nobiltà e dal popolo minuto, che in lui scorgeva un un'altra operetta del B... dal titolo L'artedi operare a fine, di cui si è perduta ogni traccia. A questi scritti ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] foglio – seguito a breve da Rivista: settimanale d’arte, di scienza e di vita (aprile-agosto 1913), diretta insieme a Corradini duchessa Pallore (Rocca S. Casciano 1918), cui seguirono Si amarono così!... (Milano 1920), Donna allo spiedo (Milano 1921 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...