Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] costituisce la necessaria premessa della capacità diamare. Una certa quota di paura e di angoscia è ineliminabile, anzi è grado tutta l’arte, ma anche le fobie e i sintomi nevrotici possono essere considerati dal punto di vista psicologico dei ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] arte greca, poi canonizzati dal gusto neoclassico, erano paradigmi costruiti mediante un'intensa opera di idealizzazione e di astrazione rispetto al reale; si trattava di conforme all'imperativo evangelico diamare il nostro prossimo come noi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] conformità con essa, un’arte barocca della tensione spasmodica e dell’esaltazione dell’eccesso – intendo l’artedi Wagner – sono state
La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia una transizione e ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] sua morte una mostra personale (Progettare, voce del verbo amare, showroom, Maria Calderara, Milano, 2001), Fronzoni presentò vicine, dai fumetti all’arte (di volta in volta pop o concettuale), sempre nel desiderio di un dialogo immediato, congeniale ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a M. in quanto Madre di Dio da quelle che sono le tendenze più generalmente sentite dell'arte, di anno in anno più assorbita , della Prova delle acque amare (che ormai sostituisce la più antica iconografia del Dubbio di Giuseppe), l'Andata a Betlemme ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] di Volfango Goethe è composta di virtù tranquilla, di seria bontà e giustizia, di saggezza, di equilibrio, di buon senso, di sanità, e, insomma, di tutto ciò che si suole irridere come ‘borghese’. L’artedi può più amare, sinistra antesignana di quel ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] istituisce in VI 5 il nesso ‛ conoscere '-a., complementare di ‛ amare '-a. - non possiede un autonomo spazio, in quanto si ch'io li scrivessi solamente volgare. Amico d'arte e di vita, ispiratore di poesia e auspice alla gran scelta del volgare (e ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] sola, / fannomi onore, e di ciò fanno bene; XXXI 50 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé fidar ben si potesse; CCXXII 9 chéd e' non è più gioia che ben amare; e ancora XXXIX 12, XLI 12, CI 1, CXXXI 9, CXXXIII 10, CXXXVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] a Julien. Godevano di quel tempo che per alcune anime sensibili sembra rendere più vivo il piacere diamare. Alla fine si ascesa era stato la prostituzione di ogni intelligenza, la negazione di ogni onestà, la morte di ogni arte. E, in realtà, ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] sua successiva attività di scrittrice" (M. Gregori, Gli scritti di critica d'artedi Anna Banti, in L'opera di A. Banti solidarietà tra gli sfollati, così amare nel dover constatare, all'arrivo degli Alleati, che "La repubblica di Pitti [era] stata un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...