Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] un piccolo Stato, con amare esperienze alle spalle, in condizioni di difendersi, e poi a fare di un piccolo Stato una spesso i militaristi; aveva un'altissima opinione di sé; era maestro nell'artedi mobilitare l'opinione pubblica in proprio favore, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un'Italia più colta e raffinata, più ricca d'arte, di bellezza, di lusso. Lo splendido tramonto della pittura veneziana, la e riformatori. Tommaso Natale, con le sue dense ed amare considerazioni sulla politica e il diritto penale e al passaggio ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] quelle c'hanno intelletto ed amore: la capacità di comprendere, e diamare, è intesa come qualità, attributo costante e (Vn XXV 5, Pd VI 48); frutto (Cv IV XXVII 8 de la mia arte non averò frutto?); gloria (If III 42); grandezza (Cv I X 8); grido (Pg ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] interiore, la loro capacità di soffrire e diamare.
Qui si svela l’intima relazione di continuità con il mezzo televisivo (L’accademia di vicolo Baciadonne, 2006), Piergiorgio Di Cara (Vetro freddo, 2006), Gianrico Carofiglio (L’arte del dubbio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] – aveva scritto – è diamare la vita senza temere la morte di educazione intellettuale e di rifondazione scientifica: meditazioni di sei giorni, scritte in un inverno di neve, che scandiscono le tappe di una ricerca della verità in cui l’artedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] affermato che ognuno deve amare e aver cura solamente di sé stesso, sino al punto di rifiutarsi di portare beneficio al supremazia politica del potere imperiale, sostenuta da un'accorta artedi governo e da una severa legislazione penale (fa), che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anima di artista gentile, poeta entusiasta dedicato totalmente alla sua ricerca diarte nella luce, diarte nel movimento, diarte il Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere per il mantenimento e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] è questo se non ritornare l’arte dello scrivere all’infanzia?» (Zibaldone di pensieri, 22 aprile 1821).
La scrittura dichiara diamare l’IM per la possibilità di inviare e ricevere messaggi istantaneamente; al 63% piace perché permette di vedere ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] periodo nelle arti maggiori (Salvi e Lapo di Girolamo nell'arte della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e notai) simulacri di cittadini, poiché non sono in grado di percepire l'altro e percepirsi collettivamente, dunque diamare il ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] caratterizzati per un approccio strettamente legato al mondo dell’arte, secondo una pratica ben consolidata in Cina, noti e di cui ha fiducia; il 92% afferma di lavorare moltissimo per poterli acquistare, diamare la pubblicità dei beni di lusso e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...