ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] propria persona, altrettanto per lo Shelley vivere era donarsi, amare. E dal sentimento d'amore, che costituiva per lui chiostro di S. Isidoro la fraternita, detta poi dei nazareni; ma questo tentativo di rinnovare un'artedi misticismo, al modo di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ad amare il bello, e persino lo studio delle matematiche, cui è affidato, nella Repubblica, il compito di sollevare il loro intrinseco valore, come modelli insuperati diarte, di eloquenza, di pensiero indipendente. Il che non impedisce naturalmente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la loro espressione severa e amara sembra creata per far contrasto con la fisonomia di Socrate, le linee un poco posa frontale, inquadrate da figure di sostegno e da elementi architettonici. È magnifica artedi decorazione, dalla quale però viene ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Provenza è una delle prime terre in cui fiorì l'arte romanica, la cui impronta si conserva anche nei monumenti ; e servir è appunto una parola usata da essi col senso di "amare". La donna amata corrisponde al signore, al feudatario: essa è chiamata ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] amare) opera in 2 atti (da Measure for measure di W. Shakespeare), inizio.
1835. - Musica: Ouverture per il Colunbus di Bekker, W. Das Leben in Werke (utile anche per la conosc. dell'artedi W.), Stoccarda 1924; G. A. Hight, R. W.: A critical ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] fioritura del canto liturgico cristiano, o nell'artedi un Monteverdi e di un Bellini: musiche certamente "semplici" nella loro canti ellenistici (scolio di Tralles), delle quali alcuni canti cristiani sembrano amare il ricordo (Hosanna antifonico ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] arte degli speziali, divennero universalmente famosi: Leonardo da Vinci suggerì, occupandosi dell'artedidi tuberosa, citrina, erbacea, mentacea, a odore di garofano; anisata, drogata, ambrata, muschiata, a odor di sandalo, di mandorla amara, di ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] donna romana, con il suo cuore che, pur volubile, sa amaredi una passione imperiosa. Ma col terzo libro la parte di Cinzia si fa sempre minore. L'artista vi parla della sua arte, si preconizza la gloria, piange illustri morti romani, rende omaggio ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] , vissuto fra lotte e aspre difficoltà, fra sogni e amare delusioni, Archiloco è portato a narrare sé stesso in contrapposto per lo scherno da Archiloco, ha largo sviluppo. Dall'artedi Archiloco siamo lontani. Solone ateniese si vale del giambo a ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] lo seguì infatti a Mantova, in Sicilia e finalmente a Milano. Nei quali soggiorni egli ebbe occasione di conoscere e diamare lo spirito dell'arte del rinascimento italiano. Nel 1548 passò al servizio d'un nobile napoletano, il marchese G. B. d ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...