BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] espressioni diamaro disappunto e una prima acuta autocritica, è stata certamente ritoccata e arricchita di fronzoli dal lettera che è poco meno di un "manifesto" teorico, o una rivelazione del ", segreto" della sua arte. Ecco il testo integrale, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] troppi mezzi et troppe vie di raffreddare la mente di S. B. contra di lui, il che potrebbe candido fil tosto le amare"), alle più impegnative B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 375-384; C. Bo, G. D ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di cui dirò tra qualche riga). A riprova della separazione esistente con la città si può ricordare la freddezza con cui l’Istituto accolse la nascita della Biennale d’arte e della Miscellanea di storia veneta.
L’amara considerazione di Cecchetti, che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] indimenticabile nella storia dell'arte mondiale. Nell'Ottocento si impone il disegno a inchiostro di china, sempre semischematico, considerare l'entità di tutto il proprio affannoso lavoro e il valore delle proprie esperienze, felici e amare.
11. Il ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ambiziosa, del cinema didattico, scientifico o sull'arte, spesso realizzato all'interno di istituzioni come, in Italia, l'Istituto mie paure e ad amare Arik Sharon, video) dell'israeliano Avi Mograbi; Porto da minha infância (2001) di M. de Oliveira. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] reciproca attitudine e abitudine secondo la rappresentazione di quella eterna arte... Da ciò appare chiaramente che il ha bisogno di un lume per giudicare, così l'affetto ha bisogno di un certo calore e un'inclinazione spirituale per amare rettamente; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] presentato come inerte e privo di vita e di attività; esso ospita anche le acque dolci e amare, queste ultime provenienti dall'abisso sua influenza nella filosofia, nella letteratura e nell'arte dall'età classica al Rinascimento, Milano, Nuovi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di costruzione italiana erano uscite dalle officine di Pietrarsa a Napoli nel 1845 e poi dai cantieri Ansaldo di Genova nel 1854. Nel 1872 nacque a Torino l’Ufficio d’arte , esprimono una delle più amare constatazioni successive all’unificazione, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] al loro fianco del re di Sicilia.
Illuminata dalla luce dell'arte, della cultura e di un vivere giocondo; ricca, su di essa, perciò, D. rifletteva le sue aspirazioni di uomo politico e di letterato, le sue ansie speranzose e pur le sue amare ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fia, / a far un uom dipint'un uom da vero". Tale fu la replica di Michelangelo nella Risposta (in nome) di fra Bastiano.
Nel rifiuto dell'arte come valore immortale potevano incontrarsi l'austera moralità michelangiolesca e l'incredulità del B ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...