Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] l’estremo lembo meridionale dell’Acrocoro Etiopico, dalle forme tabulari e coperto da steppe e savane.
Come varia commissione permanente per incrementare la cooperazione nell’area).
Arte e architettura
Nella produzione artistica e architettonica del ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] da antenati provenienti dalle steppe euroasiatiche nel corso dell’Età del bronzo, evidenziando Al periodo detto ionico (fine del 6° sec.), età di massimo splendore dell’arte etrusca, appartengono le arche e i cippi chiusini in pietra e i sarcofagi ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] e i Gepidi ne respinsero i resti verso le steppe del mar Nero e crearono, i primi nella Pannonia arte romana, che appaiono su archi trionfali, colonne istoriate, rilievi, statue e monete, e rientrano nel concetto della glorificazione di Roma e dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] venivano usate fornaci fisse, anche se non mancano attestazioni isolate di fornaci del tipo ''usa e getta''.
Le manifestazioni dell'arte scitica (che fiorì nelle steppe euroasiatiche tra il 9° e il 3° secolo a.C.) hanno costituito, nel corso ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] mentre nell’Europa centrale e nel nord dell’Italia vi erano tundre e steppe fredde nelle quali pascolavano mandrie di erbivori in un’area riservata, cimiteriale: la necropoli.
Arte e ornamenti
Ancora prima che si sviluppassero l’agricoltura ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] terre di civiltà complesse dell'Iran e dell'Asia centrale, dall'altro tra le grandi pianure e steppe settentrionali percorse dai nomadi quello riconoscibile nei documenti dei centri occidentali dell'impero. L'arte e l'architettura di Nisa infatti sono ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dalla pianura russa fino ad arrivare in Italia? Prima steppe e paludi, poi foreste densissime, quasi impenetrabili, abitate non occorra alcuna fatica. E invece quanto è dolorosa l'artedello scrivere: affatica gli occhi, spezza la schiena; tutte le ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] le lettere per indicare le vocali.
In Grecia
Il pensiero, l'arte, la scienza e la letteratura del nostro mondo hanno la loro ripassavano sempre negli stessi luoghi.
Gli Sciti
Nelle steppedell'Europa Orientale, a nord del territorio abitato dai ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...