BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] della bellezza era quindi dal B. concepita in maniera tradizionale, e anche nella lista delle opere d'artedell'antichità da religioso cui assistono i fedeli. In queste e in più tarde opere la pittura ha una posizione sempre più subordinata. Nella ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Virgilio del palazzo del Podestà appartiene a un periodo più tardo ed è opera di un maestro di cultura veronese.Non ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, cat., Bologna 1970; R. Campagnari, Scoperta di nuove testimonianze dell'antica chiesa di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] dell'artedell'epoca di Giustiniano e di quella di Eraclio come mezzo per restaurare la cultura antica dopo la fine dell a Canterbury durante l'11° e il 12° secolo. La c. più tarda (Parigi, BN, lat. 8846) si basa su un intermediario di poco precedente ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] più antico catalogo della biblioteca (Knoblich, 1996), fu commissionato da una badessa che una tarda leggenda XXX, 1986, pp. 103-126; C. Nordenfalk, Milano e l'arte ottoniana: problemi di fondo sinora poco osservati, in Il Millennio Ambrosiano, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] connettivi. Riportare questa perla dell’arte e dell’architettura al suo pieno vissuto attraverso la rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito d’Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di Santa Maria del Monte ( ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'antica S. Pietro, a quanto pare anch'esso databile intorno all'inizio dell'ultimo quarto del sec. 13° e più tardi in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] percorso attraverso la storia dell'arte di diverse epoche.
Il rapporto testo-immagine dall'antichità al Rinascimento
L' che delle immagini si fa in un'opera assai più tarda, ma non per questo meno legata al linguaggio figurativo della classicità ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la vexata quaestio dell'autore degli affreschi della sala: sulla scorta di una tarda notizia di Michele Savonarola , in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Prà, 1990b).Le rappresentazioni più antiche e più numerose di B. . 114v). L'iconografia, relativamente tarda, della Lactatio Bernardi prevede la rappresentazione del "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Artedell'Università di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] invece le capitali antichedell'epigrafe che potrebbe conosciuto solo attraverso una tarda copia, erano menzionate Studii sulla scultura romana del Rinascimento: G.C. Romano a Roma, in L'Arte, X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...