L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] degli Ordini mendicanti. L’artedella corte angioina nella seconda metà delle sedi di queste ultime nel tardo XI secolo (Kalocsa verso Bács; Marosvár verso Csanád; Bihar verso Várad) attesta un’espansione della regione a sud, a spese dell’antica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] umana, sia nelle lamine votive sbalzate (eredi dellatarda maniera dell’“artedelle situle”), un popolo di devoti connotati come Campanile (ed.), Rapporti linguistici e culturali fra i popoli dell’Italia antica (Pisa, 6-7 ottobre 1989), Pisa 1991.
Id ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] centralità della religione nelle società dellatarda l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il De Juliis, I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] tardo imperiale. La mancanza di insediamenti rurali sembra documentare un progressivo abbandono della zona durante la tardaantichità titano, dal rendimento patetico che si ispira all’arte ellenistica. Si conserva anche un ampio tratto panneggiato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la tenuta del sistema delle villae ancora nella TardaAntichità, con il diffondersi del fenomeno delle sepolture in villa, , dovuta a ragioni difensive, legate al mutamento dell’arte ossidionale.
Il susseguirsi di dinastie straniere che caratterizzò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] luoghi di culto dell’Umbria antica è la piccola dell’Umbria adriatica dove la sentinate Civitalba appare essere più tarda L’Umbria nell’antichità: profilo storico-archeologico, in F. Coarelli - C. Fratini (edd.), Archeologia e arte in Umbria e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] della selce scheggiata, con reperti 1180 L’Arco di Augusto ad Aosta. databili tra il Neolitico medio e l’Eneolitico. Per la Valle d’Aosta i ritrovamenti più antichi risalgono al tardo . Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] città fra tardaantichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXVI Settimana Benazzi - G. Carbonara (edd.), La cattedrale di Spoleto. Storia. Arte. Conservazione, Milano 2002, pp. 32-39.
B. Toscano, La chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] zone interessate da una penetrazione più tardiva degli elementi latèniani, come, ad di importazione sono in parte molto più antichi, risalendo anche fino ai decenni finali , spesso decorati nello stile dell’“artedelle situle”, che avrà un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ivi situato, si può affermare una continuità fino alla TardaAntichità; tutte le altre zone furono abbandonate dagli abitanti abbastanza ’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia all’interno della struttura etnica, che su cultura, arte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...