Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tardo Neolitico (2° millennio a.C.), presenta dolmen, menhir, sculture litiche, con scarsi motivi decorativi di tipo geometrico molto semplificato, ed è rappresentata forse dai resti di antiche occidentale, dell’artedell’I., specie della pittura, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] antica, medievale, moderna e contemporanea - ma anche a un principio storiografico, quello della contemporaneità della al 1925 nel libro di A. Behne sull'arte moderna. I colori usati sono quelli primari: Qualche mese più tardi una più ampia selezione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sulla topografia romana e tardo-antica di Ravenna, con la scoperta di un tratto delle mura tardo-repubblicane, di edifici privati necropoli di età romana di Ravenna e Classe, in XXXV Corso d'Arte Ravennate Bizantina, ivi 1988, pp. 237-42; L. Malnati, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ''castrum'' tardo-antico di S. Antonino di Perti, Finale Ligure (Savona): fasi stratigrafiche e reperti dell'area D Lorente, F. Galtier Martí, M. Garcia Guatas, El nacimiento del arte románico en Aragón, Zaragoza 1982, p. 49; B. Cabañero Subiza, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Santes Creus e infine a Eberbach, del tardo sec. 12° (ora al Mus. Il chiostro dell'abbazia era chiuso anticamente da vetrate raffiguranti scene della Vita di s ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dell'architettura italiana, Torino 1985; J. Steane, The Archaeology of Medieval England and Wales, Beckenham 1985; M. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardoantico 1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] (Kaiser-Minn, in Storia dell'arte marciana, 1997, III). Agli inizi del Duecento, dunque, in V., soprattutto nell'ambito dogale, si nota un chiaro ed esplicito revival classicistico, dove per classico s'intenda il TardoAntico.Nei primi due decenni ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più anticodella città [...] tarda età romanica, che modificarono profondamente gli interni e le planimetrie.Gli unici elementi facilmente ascrivibili alla metà del sec. 11° sono il campanile della diruta chiesa di S. Maria della Cella, quello più antico Hermanin, L'arte in Roma ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] tarda, le Storie dell'Antico Testamento realizzate a mosaico sulle pareti della navata centrale e dell' delle ambizioni del sovrano nei confronti delle crociate e della guida del regno. I temi cavallereschi che permeano gran parte dell'artedell ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sé e per i suoi familiari, e la poco più tarda chiesa degli Agostiniani a Broad Street, ricostruita tra il 1354 raccolta degli oggetti d'arte del Medioevo. I primi autentici collezionisti furono i più antichi membri della Society of Antiquaries, come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...