NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] nel duomo (firmata e datata 1590). Nella tarda produzione religiosa, segnata da un ricorso sempre più del Vasari e della sua cerchia (catal.), a cura di P. Barocchi, Firenze 1964, pp. 63-69; P. Barocchi, Itinerario di G. N., in Arteantica e moderna, ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] pittori livornesi. La frequentazione della Parigi fin de siècle, dominata dalla tarda peinture d’atelier e dai - G. Conti, A. M. (1869-1939), in Ottocento. Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, XX, Milano 1991, pp. 86-90; R. Monti, I ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 509), e, con una datazione più tarda (entro il primo decennio del XVI d'organo del Museo di Budapest, in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5 pp. 58-85; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli. Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] tra i ss. Elisabetta e Giovannino della Galleria nazionale d’arteantica in palazzo Barberini a Roma, senz’ per la prima volta da Berenson, 1932, p. 336) e la più tarda tavoletta con l’Adorazione dei pastori (in collezione privata; segnalata da Moro, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , di qualche anno pìù tarda. Altra stretta analogia, come s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. (Catalogo della mostra a Pal. Strozzi, organizzata in collab. dalla Direz. gen. Antichità e B ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] la seconda volta (pp. 234-236). Due anni più tardi portò a termine il trittico (Madonna con Bambino, angeli soldi per l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco (p. 246).
Fonti e Bibl.: Catalogo della Mostra d’anticaarte umbra, Perugia 1907, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] che il maestro si fosse specializzato verso la tarda maturità (1330-40 circa) nella produzione libraria, dell’arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 243-249; A. Spagnesi, Per il pacineso Maestro della «Bibbia Trivulziana», in Antichità ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] agio di conoscere e apprezzare l’arteantica e le opere di Raffaello, del alla data è possibile fissare al 1660 la realizzazione della pala con la Fuga in Egitto nella chiesa motivi oggi sconosciuti, forse dovuti alla tarda età del M., l’esecuzione ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] autografi antichi e moderni donata dal Prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 304; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 169; A. Venturi, Storia dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] che M. sia giunto più tardi in città, forse intorno alla metà M. di C. con la famiglia di Masaccio, in Antichità viva, XVII (1978), 3, pp. 52 s.; . in territorio aretino, in Studi di storia dell’arte sul Medioevo e sul Rinascimento…. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...