È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] in pietra dovettero essere rari e, ad ogni modo, tardi. Anche a Marzabotto non si sono trovate che le fondamenta Römer, Stoccarda 1905; P. Ducati, Etruria antica, II, Torino 1925, p. 93 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 377 segg ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] tempo e il mutare dei contesti, non ha più significato o tarda ad assumerne uno nuovo, si distrugge o si perde e materia e la tecnica nell'arteantica, Catalogo della mostra, ivi 1989; A. Melucco Vaccaro, La reintegrazione della ceramica da scavo, i ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] . Questa lotta non è soltanto la tarda applicazione a U. del vecchio motivo fiabesco della lotta tra padre e figlio l'uno dove la leggenda delle origini troiane aveva gettato più salde radici.
Ulisse nella letteratura e nell'arteantica. - La ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le manifestazioni antropologiche e culturali delle diverse civiltà, dalla religione all’arte, dalla musica al linguaggio. quell’ambiente proviene anche il più importante pensatore cristiano dellatardaantichità: Agostino (354-430). A lui si deve il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura possedevano nulla del respiro monumentale dellaTardaAntichità e, tranne casi circoscritti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] della scienza del cielo greco-latina; nel corso dell’indagine egli potrà scoprire che l’arte culinaria aveva una grande importanza nell’antica testo dellaTardaAntichità o una breve citazione. Se si adotta la strategia interrogativa, la storia della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e il mondo, Roma 1989, pp. 225-257.Mario Bussagli
Artedelle steppe
I popoli che nell'Alto Medioevo irruppero in Europa provenendo Anche in Occidente il tema della caccia era molto diffuso. Alcuni autori dellaTardaAntichità descrivono cacce che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] (410-485 d.C.) ‒ gli studiosi rinascimentali non separavano, infatti, gli autori del periodo 'classico' da quelli dellaTardaAntichità. La sua ispirazione platonica non deve nulla alla mediazione di Ficino; egli studiò greco ed ebraico a Tubinga, e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un carattere culturale e antiquario. A Roma, invece, la rinascita della città e il sorgere di un'arte nuova ebbero radici profonde nelle tradizioni dellaTardaAntichità imperiale e soprattutto in quelle cristiane, per motivi essenzialmente pratici ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della scienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della ditali riformulazioni ortodosse trasuda l'atmosfera intellettuale e spirituale dellatardaantichità.
La nostra tesi è che lo spirito secolare ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...