Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] . Dalla corruzione dei modi decorativi romani dellatarda epoca e dalle influenze specialmente siriache risulta .
Appunto tipico dell'arte barocca è il mezzo fornito dallo stucco. Era stato questo sobriamente adottato nell'antichità romana e anche ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] antico monumento di cui si abbia memoria in Gubbio. Alla tarda età repubblicana risalgono i resti d'un teatro, che dovette essere inferiore, per grandezza, solo a quelli di Pompeo e di Marcello in Roma. Non molto lontano si vedono ruderi delle terme ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] , il martello appare assai tardi. Ne parla forse per primo E. C. Davile nella Historia delle guerre civili in Francia (1630 lavorazione del marmo, antico quanto l'artedella scultura, e che si fonda tutto sul maneggio da parte dell'artista, è stato ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] . Onde i technopaegnia, o giochi d'arte, poemetti dai versi disposti in forma di dellatarda Rinascenza come l'eufuismo, l'arguzia concettosa, le elaborate trame dei romanzi, in letteratura, e la magniloquenza eroica di guerrieri corazzati all'antica ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] della Farnesina nella tarda sua opera romana, il palazzo Massimo alle Colonne, dove le tracce dell'antica , IV, Firenze 1879, p. 589 segg.; G. P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura, ecc., Milano 1585; A. Venturi, La Farnesina, Roma 1890; H ...
Leggi Tutto
Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] anche del C. etrusco si ritrova nei noti versi di Virgilio, Aen., VI, 299 segg.
Nella tardaantichità, C. appare di frequente come il simbolo stesso della morte, al posto di Ade (v.): e come tale si ripresenta nella moderna poesia popolare greca (v ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] cranio rinvenuto ha un’antichità simile, ma non è ancora accertato se si tratti della stessa specie o di dei disabili (resti di individui morti in tarda età con presenza pregressa di traumi o fratture piccole sculture e arte mobiliare che denotano un ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , almeno per alcune, riportata ad età più tarda di quella fino a qualche tempo fa accettata, delle regioni della cosiddetta Magna Grecia, che più tenacemente ha conservato modi dell'arteantica, sono approssimative, e dànno un'idea inadeguata della ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] della sua pittura d'arte e della sua pittura popolare, una visione compiuta del valore della pittura antica nella sua essenziale funzione d'arte lastroni di tufo, con scarsa e tarda suppellettile di ceramiche italiote della fine del sec. IV e del ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] fornici che vennero usati alquanto più tardi in alcuni casi, di cui ci anche senza tener conto del significativo silenzio delle fonti antiche in proposito, non abbiamo bisogno di più interessante dell'arte figurativa romana: l'arte a soggetto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...